1...567891011...22      

12. giugno 2024 - 13. giugno 2000

STORIA DELLA MUSICA
06 giugno 2018
In apertura del convegno "'Man müßte nach Rom gehen' – Bernd Alois Zimmermann und Italien"

Bernd Alois Zimmermann: Trio für Violine, Viola und Violoncello

Saluti:
Joachim Blüher (Direttore Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Gabriele Buschmeier (Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz)
Dörte Schmidt (Projektleitung Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe [BAZ-GA])

Bernd Alois Zimmermann: Sonate für Viola solo

Album di famiglia

Villa Massimo come luogo di memoria biografica. Bettina Zimmermann a colloquio con Gordon Kampe (Borsista Villa Massimo 2017/18) e presentazione del suo libro con tutta forza. Bernd Alois Zimmermann. Ein persönliches Portrait, Hofheim 2018.

Bernd Alois Zimmermann: Streichquartett 

Das Grün und das Gelb. Abstraktes Puppentheater
di Fred Schneckenburger con musiche di Bernd Alois Zimmermann. Ricostruzione della versione della prima rappresentazione del 1952.

Esecutori: Hartmut Rohde, Nora Chastain, Latica Honda-Rosenberg, Gabriel Schwabe (Berlino)

Teatro delle marionette: Marionettenoper im Säulensaal, Istituto musicologico dell'Università di Heidelberg, diretto da Joachim Steinheuer

Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

Ore 19.00

Ingresso fino ad esaurimento posti.

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.

Registrazione obbligatoria



STORIA DELLA MUSICA
06 giugno 2018 - 08 giugno 2018
"Man müßte nach Rom gehen" – Bernd Alois Zimmermann und Italien

Convegno internazionale, organizzato dal progetto "Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe (BAZ-GA)" (Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften & Akademie der Wissenschaften und der Literatur | Mainz) in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma e l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.

Il convegno è accompagnato da un vasto programma musicale e da colloqui con gli artisti/artiste coinvolti.

Contatto: Sabine Ehrmann-Herfort, Dörte Schmidt

Istituto Storico Germanico di Roma, Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

Download programma (PDF, 381 Kb)

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.

Registrazione obbligatoria



STORIA DELLA MUSICA
03 maggio 2018
Prof. Dr. Axel Körner (UCL Centre for Transnational History)

Il tedeschino cosmopolita. Metternich, Rossini and Opera in the Habsburg Empire, 1815–1868.

Apertura della giornata internazionale di studi "Il Tedeschino. Rossini und der deutschsprachige Raum".

Segue un concerto:
Rossini auf Deutsch: musiche di Rossini per tenore e pianoforte
Daniel Jenz, tenore
Diego Procoli, pianoforte

Istituto Storico Austriaco a Roma

Ore 18.00



STORIA DELLA MUSICA
03 maggio 2018 - 04 maggio 2018
Il Tedeschino. Rossini und der deutschsprachige Raum

Giornata internazionale di studi | Concerto
organizzata dalla Sezione Musica del DHI Roma e dalla Fondazione Rossini in collaborazione con l'Università di Vienna, l'Istituto Storico Austriaco a Roma e la Deutsche Rossini Gesellschaft.

Contatto: Richard Erkens (DHI Roma), Andreas Gottsmann/Romina Iannuzzi (ÖHI Roma)

Istituto Storico Germanico di Roma, Istituto Storico Austriaco a Roma

Download programma (PDF, 277 Kb)
Download Locandina (PDF, 2,6 Kb)

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.

Registrazione obbligatoria



STORIA DELLA MUSICA
15 marzo 2018
Doppia conferenza

Valeska Hartmann
Zwischen Fiktion und Rekonstruktion – Mechanismen der Antikenrezeption im Bühnenbild der opera seria des 18./19. Jahrhunderts.

Valeria Lucentini
Das Land der Musik: Die musikalische Repräsentation Italiens in den Reiseberichten des 18. Jahrhunderts.

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 18.00



STORIA DELLA MUSICA
12 febbraio 2018
Presentazione del volume

Ursula Kirkendale († 2013)
Georg Friedrich Händel, Francesco Maria Ruspoli e Roma
Revisione: Warren Kirkendale; traduzione: Giorgio Monari
Lucca: Libreria Musicale Italiana, 2017

Organizzazione e info:
Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti – Vignanello
www.centrostudisgm.com - centrostudisgm@gmail.com

Con il patrocinio dell'Istituto Storico Germanico di Roma

Istituto Patristico Augustinianum, Roma
Via Paolo VI, 25

Ore 17.00

Invito e programma (Download, PDF 7068 KB)



STORIA DELLA MUSICA
07 dicembre 2017
Ciclo di conferenze "L'immagine sonora della Riforma protestante"

Ralf Hoyer (Berlino)
„Wachet recht auff“: il compositore Ralf Hoyer presenta il suo oratorio in occasione dell’anniversario luterano del 2017 (con proiezioni video)

Istituto Storico Germanico

Ore 18.00

Programma (PDF, 114 KB)

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.

Registrazione obbligatoria



STORIA DELLA MUSICA
27 novembre 2017
My Cousin – Caruso (1918)

Film muto (accompagnato da musiche al pianoforte) di Edward José
Con: Enrico Caruso, Carolina White
Sceneggiatura: Margaret Turnbull
Introduzione in lingua italiana: Richard Erkens (DHI Rom)

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 18.00

Download Invito (456 KB)

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.

Anmeldung erforderlich



STORIA DELLA MUSICA
26 ottobre 2017
Ciclo di conferenze "L'immagine sonora della Riforma protestante"

Prof. Thomas Schmidt (University of Manchester)
Fallito, sdegnato, malinteso? Sull'inopportunità della sinfonia "Riforma" di Felix Mendelssohn Bartholdy (MWV N 15)

Conferenza in lingua inglese

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 18.00
Invito e programma (327 KB)

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.

Registrazione obbligatoria



STORIA DELLA MUSICA
17 ottobre 2017
Opera riaperta: Römische Theater im frühen 18. Jahrhundert. Eine Stadtführung zu vergessenen und zerstörten Opernbühnen

Dr. Richard Erkens

Appuntamento: Ore 15.00, Statua di Pasquino, Piazza di Pasquino

Numero limitato di partecipanti: 15
È stato raggiunto il numero massimo di partecipanti, perciò non è più possibile prenotarsi.

Visita guidata in lingua tedesca



1...567891011...22