Stefan Laffin, Unter alliierter Besatzung. Das lange Ende des Krieges in Süditalien, 1943–1947

Questo studio analizza l'amministrazione militare istituita dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna in Sicilia, Calabria e Campania a partire dall'estate del 1943, identificando gli obiettivi, i compiti e le pratiche della...   


Menschen in ihrer Gegenwart. Die Fülle spätmittelalterlichen Lebens im Spiegel der Apostolischen Pönitentiarie

Questa raccolta di saggi, frutti di ricerche svolte da Arnold Esch e Ludwig Schmugge nell'arco di oltre trent'anni, esplora le fonti provenienti dall'archivio della Penitenzieria apostolica, il supremo tribunale della Chiesa...   


Cecilia Molesini, Frammenti di Heimat. Storia emotiva degli espulsi tedeschi (1945–1974)

Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, la Germania perse le regioni di Slesia, Pomerania e Prussia orientale in favore di Polonia e Unione Sovietica. Una parte dei tedeschi che viveva in quei territori era già fuggita...   


Alessandro Scarlatti. Das kompositorische Schaffen

Il compositore di origine siciliana Alessandro Scarlatti (1660–1725) operò soprattutto a Roma e a Napoli, con grande successo. Ma la sua musica fu apprezzata anche in altri luoghi d'Italia, tanto che intorno al 1700 la produzione...   


QFIAB 103 (2023)

Appena pubblicato e completamente accessibile online   


Giovanni Pacini, Gli Arabi nelle Gallie

"Il più fecondo e forse il più imaginoso dei maestri italiani, l'autore di cento opere, che fu, nei primordii della sua carriera, il competitore di Rossini; l'emulo infaticabile di Bellini e Donizetti, il precursore di...