1...109110111112113114      

13. giugno 2024 - 14. giugno 2000

STORIA CONTEMPORANEA
13 giugno 2002 - 14 giugno 2002
Gli 'spazi piccoli' della nazione. Esperienza e rappresentazione degli spazi 'minori' italiani e tedeschi tra Otto e Novecento

Deutsches Historisches Institut in Rom/Istituto Storico Germanico di Roma
13.-14. Juni 2002/13-14 giugno 2002



STORIA CONTEMPORANEA
12 giugno 2002
Massimiliano Valente

La nunziatura di Eugenio Pacelli a Monaco di Baviera al termine della prima guerra mondiale
18.00 Uhr / ore 18



STORIA DELLA MUSICA
15 maggio 2002
Alexandra Mühlbauer

Affetti amorosi spirituali in roemischer Musik und bildender Kunst um 1600
18.00 Uhr / ore 18



MEDIOEVO
17 aprile 2002
Mathias Jehn

Die Sapientes in der oberitalienischen Kommune. Der Fall Bologna (1281-1306)
18.00 Uhr / ore 18



ETÀ MODERNA
11 aprile 2002 - 13 aprile 2002
Papauté, offices et charges publiques, XIVe-XVIIe siècle. Carrières et destins
Papsttum, Ämter und Behörden (14.-17. Jh.). K

Deutsches Historisches Institut / École Française de Rome, in Zusammenarbeit mit École nationale des chartes
11.-13. April 2002/11-13 aprile 2002



STORIA DELLA MUSICA
13 marzo 2002
Inga Mai Groote

Musik an italienischen Akademien am Beginn des 17. Jahrhunderts: Verona - Bologna - Cremona
18.00 Uhr / ore 18



MEDIOEVO
18 febbraio 2002
Prof. Dr. Claudia Märtl

"El più libero pontefice che fusse may". Papst Pius II. (1458-1464) und seine Kurie im Spiegel italienischer Berichte



ETÀ MODERNA
13 febbraio 2002
Stefan Bauer

Platina non vitas, sed vitia scripsit: Papstgeschichte und Zensur
18.00 Uhr / ore 18



MEDIOEVO
16 gennaio 2002
Barbara Bombi

Gli archivi centrali dell'Ordine Teutonico all'inizio del XIV secolo
18.00 Uhr / ore 18



ETÀ MODERNA
19 dicembre 2001
Maurizio Sangalli

Un inestinguibile sogno di dominio: Venezia, gli ordini religiosi insegnanti e lo Stato da mar tra fine Seicento e inizio Settecento
18.00 Uhr / ore 18



1...109110111112113114