I ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto Storico Germanico lavorano su una molteplicità di argomenti: le nostre ricerche vertono sulla storia italiana e sulla storia della musica dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, oltre che sulla storia delle relazioni italo-tedesche. L'attenzione è focalizzata sulla cooperazione interdisciplinare e sulle prospettive di storia globale e transnazionale. Particolare attenzione è rivolta all'Europa meridionale e all'area mediterranea. Potendo attingere a fonti italiane e vaticane, si apre la visuale anche su tematiche che eccedono tale orizzonte.

La cooperazione internazionale, che oltrepassa anche i confini disciplinari, rappresenta il pilastro fondamentale dei nostri progetti, i quali fanno riferimento a dibattiti attuali concernenti teorie e metodi di ricerca. In tale modo si aprono nuove prospettive di ricerca, con un ampliamento continuo degli ambiti di interesse primari dell'Istituto.

Siamo da tempo attivi nel campo delle Digital Humanities, e sviluppiamo procedure e risorse informatiche per l’informatica umanistica. Una parte significativa dei repertori e delle edizioni della nostra ricerca di base tradizionale è oramai disponibile anche in formato digitale.

Il nostro istituto offre posizioni per l'ulteriore qualificazione e specializzazione, nonché specifici programmi di sostegno alla carriera per giovani ricercatori e ricercatrici. Grazie al suo archivio e alla sua biblioteca specializzata in fondi storici e musicologici, l’istituto offre condizioni eccellenti, integrate dalla ricchezza di archivi, biblioteche e istituti di ricerca presenti nella capitale italiana, in Italia e in Vaticano.