Italy's Amnesia over War Guilt. The "Evil Germans" Alibi
Podcast video in lingua inglese con Filippo Focardi, professore di storia contemporanea presso l'Università di Padova e rinomato studioso della memoria della seconda guerra mondiale nella società italiana. Introduzione di Lutz Klinkhammer, ca. 57 min.
Nell'ambito della serie The Ends of War. Internationale Perspektiven auf den Zweiten Weltkrieg – ideata dalla Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland.
Nella percezione italiana, la seconda guerra mondiale è associata a due date diverse per la fine del conflitto, due punti di svolta che non coincidono né con la memoria tedesca né con quella di altri Paesi in Europa e nel mondo.
L'irruzione nelle metropoli industriali del nord Italia da parte dei combattenti della Resistenza, il 25 aprile 1945, pose fine alla guerra. Ma se guardiamo al piano statale, constatiamo che la battaglia contro le potenze alleate, Regno Unito e Stati Uniti, si concluse con la resa dell'Italia nella Seconda guerra mondiale già nel settembre 1943 − prima degli altri alleati del Terzo Reich.
Questa situazione politica complicata e la percezione ambivalente hanno inciso e incidono tuttora fortemente non solo sulla cultura della memoria pubblica in Italia, ma anche sullo sviluppo della concezione italiana della democrazia a partire dal 1946.
Römische Horizonte – Orizzonti romani
Video-Podcast, sesta puntata, ca. 25 min.
Con il titolo "Römische Horizonte – Orizzonti romani" avviamo una serie di video-podcast sulla musica contemporanea. Per i curiosi che amano la musica. In collaborazione con l'ensemble Horizonte, Detmold, verranno presentati paesaggi sonori italo-tedeschi.
Prima di far sentire un brano musicale, offriamo alcuni elementi che ne facilitino la comprensione. Le composizioni della musica contemporanea sono sempre individuali e si vestono di una grande varietà di stili. Ogni brano vive, per così dire, nel suo proprio mondo nel quale l'ascoltatore deve immergersi. Vengono spiegate le particolarità dei metodi di esecuzione e di composizione, nonché le condizioni in cui sono stati creati i brani.
Sesta puntata
Compositore: Valerio Sannicandro
Titolo del brano: Stills (2016)
Römische Horizonte – Orizzonti romani
Video-Podcast, quinta puntata, ca. 23 min.
Quinta puntata
Compositore: Salvatore Sciarrino
Titolo del brano: Muro D'Orizzonte (1997).
Römische Horizonte – Orizzonti romani
Video-Podcast, quarta puntata, ca. 21 min.
Quarta puntata
Compositore: Giacinto Scelsi
Titolo del brano: Arc en ciel (1973).
Römische Horizonte – Orizzonti romani
Video-Podcast, terza puntata, ca. 19 min.
Terza puntata
Compositore: Luigi Dallapiccola
Titolo del brano: Piccola musica notturna (1961).
Römische Horizonte – Orizzonti romani
Video-Podcast, seconda puntata, ca. 21 min.
Seconda puntata
Compositore: Salvatore Sciarrino
Titolo del brano: Fauno che fischia a un merlo (1980).
Römische Horizonte – Orizzonti romani
Video-Podcast, prima puntata, 22:39 min.
Prima puntata
Compositore: Jörg-Peter Mittmann
Titolo del brano: Lamento (Musica con Monteverdi per sette strumentisti) (2008).
Conferenza
Filippo Forlani
Schiavi e Concili. I canoni conciliari sulla schiavitù dall'antichità al Lateranense IV
con una introduzione di Andreas Rehberg.
MedAtlantic. Perspectives on the Past
Genuese Merchant Networks
Documentario, 20 min.
Nato da un progetto di ricerca sulla rete di commercianti genovesi tra l'Africa e l'Atlantico, nell'ambito del progetto internazionale di ricerca della Max Weber Stiftung Wissen entgrenzen/Knowledge Unbound.
Si indaga il periodo all'incirca tra il 1450 e il 1530. Dal materiale archivistico studiato si ricavano anche informazioni sul commercio con persone ridotte in schiavitù che ebbe inizio, nello spazio atlantico, già nei primi decenni del XVI. Il viaggio filmico tra il Mediterraneo e l'Atlantico promette, nuove prospettive e considerazioni su tale tematica.
The Global Papacy of Pius XII: Catholicism in a Divided World, 1945–1958
Presentazione del progetto del gruppo di ricerca transnazionale
Responsabile scientifico: Dr. Simon Unger-Alvi
16–18 maggio 2022
The Return of Looted Artefacts since 1945. Post-Fascist and Post-Colonial Restitution in Comparative Perspective
Conferenza internazionale della Max Weber Stiftung, organizzato dall'Istituto Storico Germanico di Roma,
al Goethe-Institut Roma (Via Savoia, 15).
Programma (PDF, 1 Mb)
17 maggio 2017
Musica e pace. Nuove ricerche sull'Età moderna
Concerto in occasione della giornata di studi organizzata nell'ambito del progetto di ricerca interdisciplinare "'Dass Gerechtigkeit und Friede sich küssen'. Repräsentationen des Friedens im vormodernen Europa".
Iustitia et pax osculatae sunt. "Friedensmusik". Musica e pace dal Quattro
al Settecento
Ensemble Chordis
Christine Streubühr – Canto
Andrea Damiani – Liuto e Chitarrone
Sabine Cassola, Stefania Grillo, Valentina Nicolai – Viole da gamba
Programma (PDF, 3 MB)
Resoconto del convegno (PDF, 0,6 MB)
25 febbraio 2016
Prof. em. Dr. Bruce M.S. Campbell (Queen's University Belfast)
The Environmental Origins of the Black Death.
Conferenza serale nell'ambito del convegno "The Crisis of the 14th Century: 'Teleconnections' between Environmental and Societal Change?".
in lingua inglese
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 18.00