31. marzo 2025 - 01. aprile 2000
-
STORIA CONTEMPORANEA28 marzo 2025Archiv der Stimmen
Convegno del gruppo di ricerca transnazionale "The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945–1958".
Evento interno
Istituto Storico Germanico di Roma
-
STORIA CONTEMPORANEA27 marzo 2025 - 28 marzo 2025A 80 anni dalla fine della guerra. Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione
Convegno di studi storici dell'Istituto Luigi Sturzo, Isacem – Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in italia Paolo VI e del Dipartimento di studi storici dell'Università degli studi di Torino.
Con il patrocinio di:
Istituto Storico Germanico di Roma; Ecole Française de Rome; Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano; Sissco – Società italiana per lo studio della storia contemporanea; Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, MenaggioIstituto Luigi Sturzo, Sala Perin del Vaga (Via delle Coppelle 35, Roma)
Download programma, locandina, comunicato stampa
-
STORIA CONTEMPORANEA26 marzo 2025 - 27 marzo 2025Verbundprojekt Re-Konstruktionen. "Deutsch-italienisches wissenschaftliches Forum für Zeitgeschichte und Politik" (DIWF)
Seminario per presentare gli esiti del progetto di ricerca, in collaborazione con "Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo", finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF).
Istituto Storico Germanico di Roma
Download programma (PDF, 629 Kb)
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
MEDIOEVO24 marzo 2025Claudio Bischetti
24 giugno 1490. La prima festa della comunità fiorentina a Roma.
Presiede e introduce il dibattito: Eleonora Plebani
Ore 16.00–17.30
Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Piazza dell'Orologio, 4)
in presenza
-
STORIA DELLA MUSICA18 marzo 2025"Deh, non m'abbandonar!". Federico Fellini, die Oper und Italien
Peter Niedermüller (Johannes Gutenberg-Universität Mainz)
Conferenza pubblica nell'ambito del corso di studi musicologici "Musikstadt Rom. Macht – Musik – Medien".
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.00–18.30
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
MEDIOEVO17 marzo 2025Adolf von Harnack und Giovanni Mercati. Die Preußische Akademie der Wissenschaften und der Vatikan: Erkundungen in schwierigem Gelände
Christoph Markschies (Union der deutschen Akademien der Wissenschaften)
Conferenza serale nell'ambito del convegno Ricerca di base negli studi medievisti tedeschi in Italia (XIX–XXI secolo)
-
STORIA DELLA MUSICA17 marzo 2025 - 21 marzo 2025Musikstadt Rom. Macht – Musik – Medien
Corso di studi musicologici in collaborazione con l'Università Johannes Gutenberg di Mainz.
Istituto Storico Germanico di Roma
-
MEDIOEVO17 marzo 2025 - 19 marzo 2025Medievistica tedesca. Ricerca di base negli studi medievisti tedeschi in Italia (XIX-XXI secolo)
Conferenza in collaborazione con l'Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz, Bayerische Akademie der Wissenschaften, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Monumenta Germaniae Historica, Villa Massimo.
Accademia tedesca Roma Villa Massimo, Largo di Villa Massimo 1, Roma
Download flyer
-
STORIA CONTEMPORANEA, MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA DELLA MUSICA13 marzo 2025Eine Italienische Datenreise. Digitale Forschung in föderierten Datenräumen am Beispiel ausgewählter Bestände des DHI Rom
Torsten Schrade (Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz / Hochschule Mainz)
Conferenza annuale in occasione della riunione del consiglio scientifico.
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 18.00–19.30
Invito (PDF)
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
MEDIOEVO13 marzo 2025 - 15 marzo 2025Translation and Transmission of Arabo-Byzantine Texts
Convegno internazionale dell'École française de Rome, del Center for Hellenistic Studies della Harvard University e della Johannes-Gutenberg-Universität Mainz in collaborazione con la Franz Thyssen Stiftung, dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini, del Comité français des études byzantines (CFEB) e del DHI Roma.
EFR, Piazza Navona 62, Roma