25. gennaio 2021 - 25. gennaio 2031
-
MEDIOEVO28 gennaio 2021Andreas Rehberg - Giulio Vaccaro
Un trattato su famiglie e stemmi romani del Trecento – prime osservazioni.
Presiede: Paolo D'AchilleIn live streaming
Ore 15.30–17.30
Per la registrazione inviare una mail a info-event(at)dhi-roma.it. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 27 gennaio 2021. Una discussione dopo la conferenza è prevista.
-
MEDIOEVO10 febbraio 2021Filippo Forlani
Schiavi e concili. I canoni conciliari sulla schiavitù dall'antichità al Lateranense IV.
Modera: Andreas Rehberg
In live streaming
Ore 16.30–18.00
Per la registrazione inviare una mail a info-event(at)dhi-roma(dot)it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 9 febbraio 2021. -
STORIA DELLA MUSICA22 febbraio 2021Zur Präsenz des Vergangenen: Ein Dialog über Schlüsseltexte aus Musikwissenschaft und Geschichtsphilosophie seit 1859
Workshop.
Discutono:
Prof. Dr. Stefan Berger (Ruhr-Universität Bochum)
Prof. Dr. Sabine Meine (Hochschule für Musik und Tanz Köln)
Prof. Dr. Giampiero Moretti (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
Dr. Sina Steglich (DHI London)
Modera: Dr. Carolin Krahn (DHI Roma)In live streaming
Per la registrazione inviare una mail a info-event(at)dhi-roma(dot)it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 18 febbraio 2021.Ore 9.30–12.30
-
ETÀ MODERNA25 febbraio 2021Prof. Dr. Susanne Rau (Universität Erfurt)
Konfigurationen europäischer Messen. Händler, Objekte, Wege.
Modera: Riccarda Suitner
In live streaming
Ore 15.30–17.00
Per la registrazione inviare una mail a info-event(at)dhi-roma(dot)it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 24 febbraio 2021. -
MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA05 settembre 2021 - 14 settembre 2021Corso di studi romani – per studenti/esse e dottorandi/e di ricerca di storia e di storia della musica
Istituto Storico Germanico di Roma
-
STORIA DELLA MUSICA03 ottobre 2021 - 08 ottobre 2021Musikstadt Rom. Topographie, Geschichte, Ausstrahlung
Corso di studi di musicologia, con il sostegno della Gesellschaft für Musikforschung (GfM) e l'Associazione degli Amici dell'Istituto Storico Germanico di Roma.
Istituto Storico Germanico di Roma