"Europe" and the Society of Jesus: Jesuit Innovations in Higher Education and the Challenge of Sociopolitical Modernization in Spain and Italy (1975 - 2013)
Dr. Carl Antonius Lemke Duque
The topic of the research-project covers the challenging process of "Europeanization" of the Jesuit Order in Spain and Italy. The scientific focus aims at the Impulses of Innovation of the Society of Jesus in Higher Education regarding particularly the exchange of new concepts and ideas between Spanish and Italian Jesuits and their European brothers and colleagues. The object of analysis of the research-project consists in the ...
Anzianità, disabilità e assistenza. Una storia sociale dell’espansione dello stato assistenziale nella Germania occidentale, la Gran Bretagna e l’Italia a partire dal 1945
Dr. Nicole Kramer
La ricerca indaga la nascita e l'evoluzione della politica assistenziale come parte dell'espansione dello stato assistenziale, scegliendo come campioni la Repubblica federale di Germania, la Gran Bretagna e l'Italia. All'approccio comparatista si aggiungono quesiti relativi alla percezione e al transfer, ad esempio l'influenza esercitata da organizzazioni interstatali sulla ricerca di soluzioni o sulle discussioni tra esperti scientifici a ...
Il mare e le attività marittime nelle fonti narrative dell'alto e pieno medioevo
Dr. Sebastian Kolditz
Nei tempi più recenti la ricerca storica ha rivolto maggiore attenzione ai mari in quanto spazio dello svolgimento storico; lo testimoniano non solo i numerosi studi specialistici apparsi, ma anche i grandi lavori di sintesi che tematizzano e narrano la storia dei mari da variegati punti di vista. Per i primi secoli del medioevo le fonti narrative offrono però spesso – accanto al ricco materiale archeologico – solo notizie frammentarie sulla ...
Il futurismo e le avanguardie nell'Europa degli anni Venti e Trenta. Italia, Francia e Germania
Dr. Monica Cioli
Il progetto di ricerca traccia le reti di contatto transnazionali tra il futurismo italiano e altre avanguardie in Italia, Francia e Germania nel periodo tra le due guerre. Esso non sarà incentrato, in prima linea, sulle prospettive storico-artistiche, o sulle influenze esercitate dalla politica sull’arte. L’indagine vede piuttosto nell’arte stessa un campo della comunicazione politica, e parte dal presupposto che le avanguardie, sì, vengano ...
La trasformazione della sessualità femminile nella Repubblica federale di Germania e in Italia tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento
Dr. Fiammetta Balestracci
Il progetto prende in esame la trasformazione della sessualità femminile nella Repubblica federale di Germania e in Italia tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento. Obiettivo principale è ricostruire i mutamenti della rappresentazione pubblica, della prassi sociale e dei valori relativi alla sessualità femminile in questi due paesi europei, per verificare se in questo periodo storico ci sia stato un cambiamento nella ...
La contemporaneità del non contemporaneo. Cronotopo e cronopolitica
Dr. Fernando Esposito
Il tempo non è solo la categoria più importante della storia, esso stesso ha una sua storia. Il progetto di ricerca intende indagare la storia dei tempi cronologici e contribuire in questo modo a una teoria dei tempi storici. Si approfondisce la formula storico-teorica della "contemporaneità del non contemporaneo", esaminandone l'evoluzione, la struttura e la funzione. L'arco temporale considerato, dal quale si traggono quattro storie ...
Ruolo e influenza dell'impresario. I presupposti per l'esecuzione delle opere liriche nell'Italia settecentesca
Dr. Richard Erkens
Il progetto di ricerca si concentra da un lato sulla figura dell'impresario e sul suo contributo allo sviluppo storico dell'opera lirica, dall'altro lato si occupa della mutevole topografia di quest'ultima come viene disegnata dalle reti di contatto instauratesi nell'Italia prerivoluzionaria tra centri e periferie. Benché il gruppo di persone che nel XVIII secolo assunse la funzione di impresario fosse assai eterogeneo, la portata della loro ...
Bancarotte di Stato nell'epoca moderna. Analisi dei mercati creditizi europei, incentrata sugli attori, intorno al 1550
PD Dr. Heinrich Lang
Mentre le corone spagnola e francese dovevano finanziare i loro conflitti bellici tra il 1494 e il 1559 attraverso mezzi finanziari sempre maggiori, avviando pertanto una serie di riforme sul piano della politica fiscale, diversi banchieri soprattutto italiani, tedeschi meridionali e neocristiani organizzavano voluminosi prestiti per i sovrani e le loro amministrazioni delle finanze. La competenza più importante dei banchieri-finanziatori era ...
Storia degli istituti culturali e di ricerca tedeschi con sede a Roma (XX secolo)

Progetto di cooperazione
Quattro degli istituti tedeschi all'estero con sede a Roma – l'Istituto Archeologico Germanico, l'Istituto Storico Germanico, la Bibliotheca Hertziana e Villa Massimo – hanno avviato un progetto di ricerca che mira a indagare per la prima volta la loro storia nell'insieme e sullo sfondo dei rivolgimenti politici e sociali avvenuti nella prima metà del XX secolo (1918–1962). Sulla base della storia degli istituti tedeschi di ricerca e di cultura ...
Imperi in guerra. La Seconda guerra mondiale in una prospettiva transimperiale e (post)coloniale
PD Dr. Daniel Hedinger
La Seconda guerra mondiale fu una lotta tra imperi, per imperi, e intorno alla questione quale ordine imperiale avrebbe dominato il mondo. Ma noi siamo soliti vedere in essa in prima linea un conflitto tra singoli Stati nazionali. Stupisce la persistenza di una tale visione soprattutto se si tiene conto della storiografia sulla Prima guerra mondiale: nel corso della ricorrenza centenaria di quel "cataclisma primordiale del XX secolo" ...
Il clima e l’uomo durante la crisi del tardo medioevo. Bologna e Siena nel passaggio dal periodo caldo medievale alla piccola era glaciale (1240-1360)
Dr. Martin Bauch
Tra il 1250 e il 1350 aumentano le fonti che parlano, riguardo all’Italia tardomedievale, di inverni freddi, estati rovinate dalla pioggia e altri eventi meteorologici estremi. Come suggeriscono alcuni risultati a cui sono giunte le scienze naturali, ciò è dovuto, probabilmente, al cambiamento climatico che portò dal periodo caldo, persistente nel pieno medioevo, alla fase iniziale della piccola era glaciale. Quali erano le conseguenze ...
Sviluppo rurale globale
Dr. Andreas Stucki
Il progetto di ricerca intende analizzare le carriere e le reti professionali nel contesto dello sviluppo delle regioni rurali. Le organizzazioni internazionali come quella delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) possono essere intese come crocevia di informazioni, di transfer dei saperi e come luoghi di produzione di sapere. La consultazione degli archivi della FAO e della David Lubin Memorial Library a Roma contribuirà a ...
Modernità, nazione e morte. Una storia culturale della cremazione in Italia e Germania nel XIX secolo
Dr. Carolin Kosuch
Nel 1876 entrò in servizio, a Milano, il primo crematorio dell'Europa moderna. Solo due anni dopo fu ultimata la costruzione di un secondo impianto a Gotha, nella Turingia, non ultimo grazie alle iniziative di un'associazione a favore della cremazione. La coincidenza di questi due eventi non è casuale, ma rimanda direttamente alla storia delle due "nazioni tardive", l'Italia e la Germania.
Il progetto di ricerca intende ...
Repertorium Poenitentiariae Germanicum. Repertorio delle persone, chiese e luoghi del Regno germanico menzionati nei registri delle suppliche della penitenzieria
diretto da Ludwig Schmugge
Il "Repertorium Poenitentiariae Germanicum" è una raccolta di regesti in lingua latina tratti dai registri delle suppliche dirette alla penitenzieria, la suprema istanza della curia romana in materia, e copre il periodo tra i pontificati di Eugenio IV (1431–1447) e Adriano VI (1522–1523). Le suppliche, resi accessibili per la prima volta a stampa, ...
Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana (secc. XVII–XVIII)
Dr. Chiara Pelliccia
Tra i generi musicali italiani, la cantata ha avuto grandissima diffusione in Europa durante i secoli XVII e XVIII, insieme all’opera in musica. Tale diffusione è stata certamente connessa alle differenti – e spesso in conflitto – dominazioni e/o sfere d'influenza straniere che hanno caratterizzato la storia politica della penisola italiana. Per questo, in uno studio sulle rappresentazioni della pace nella musica, la cantata italiana può ...
Culture epigrafiche urbane. Studi sulla prassi epigrafica nelle città italiane del XII e XIII secolo
Prof. Dr. Marc von der Höh
Si è conservato un gran numero di iscrizioni e gruppi di iscrizioni, straordinari in alcuni casi, che provengono dai Comuni dell'Italia settentrionale e centrale del pieno medioevo. Finora tali documenti sono stati percepiti quasi esclusivamente nel contesto della rispettiva storia urbana. Mancano pertanto approcci sistematici che cercano di enucleare, sulla base di singoli reperti, alcuni aspetti generali della prassi epigrafica comunale. Il ...
Studi comparati sulle forme e formule dei contratti agrari nell’Italia altomedievale
Dr. Yoshiya Nishimura
Per i medievisti i documenti privati stipulati tra singoli individui o tra enti ecclesiastici e laici costituiscono un genere di fonti essenziale sulla cui base si possono comprendere le realtà sociali di allora. Ne fanno parte anche i contratti agrari che sono fondamentali per approfondire le conoscenze sui rapporti socio-economici tra feudatari e contadini nello spazio rurale. Negli ultimi tempi è cresciuto l'interesse scientifico ai rapporti ...
Concetti di verità nel discorso storico tra canone e censura durante l’epoca moderna
Dr. Andreea Badea
Originariamente ideata come arma nel discorso interconfessionale, nel corso del "lungo secolo post-tridentino" la storiografia ecclesiastica cattolica divenne in misura crescente un fattore di disturbo per le mire centralizzatrici della curia romana. In questo contesto si faceva spesso ricorso alla censura.
Il progetto si concentra sul periodo intorno al 1700; esso considera circa 25 opere di storia ecclesiastica, esaminate dalle ...