"Europe" and the Society of Jesus: Jesuit Innovations in Higher Education and the Challenge of Sociopolitical Modernization in Spain and Italy (1975 - 2013)
Dr. Carl Antonius Lemke Duque
The topic of the research-project covers the challenging process of "Europeanization" of the Jesuit Order in Spain and Italy. The scientific focus aims at the Impulses of Innovation of the Society of Jesus in Higher Education regarding particularly the exchange of new concepts and ideas between Spanish and Italian Jesuits and their European brothers and colleagues. The object of analysis of the research-project consists in the ...
"Itinerari di Propaganda" e "attori plurali": riflessioni per una storia dei saperi dell'universalismo romano (1580–1680)
Dr. Sabina Brevaglieri
Nel lungo, discontinuo e conflittuale percorso che portò il Papato alla fondazione della Congregazione di Propaganda Fide nel 1622, i viaggi di missionari partiti con incarichi diplomatici e/o informali dai luoghi di missione in Asia e America verso Roma e altre corti in Europa emergono come circostanze particolari e configurazioni specifiche in un'articolata parabola dell'universalismo pontificio fra Cinque e Seicento. Differenziate per ...
Anzianità, disabilità e assistenza. Una storia sociale dell’espansione dello stato assistenziale nella Germania occidentale, la Gran Bretagna e l’Italia a partire dal 1945
Dr. Nicole Kramer
La ricerca indaga la nascita e l'evoluzione della politica assistenziale come parte dell'espansione dello stato assistenziale, scegliendo come campioni la Repubblica federale di Germania, la Gran Bretagna e l'Italia. All'approccio comparatista si aggiungono quesiti relativi alla percezione e al transfer, ad esempio l'influenza esercitata da organizzazioni interstatali sulla ricerca di soluzioni o sulle discussioni tra esperti scientifici a ...
Il mare e le attività marittime nelle fonti narrative dell'alto e pieno medioevo
Dr. Sebastian Kolditz
Nei tempi più recenti la ricerca storica ha rivolto maggiore attenzione ai mari in quanto spazio dello svolgimento storico; lo testimoniano non solo i numerosi studi specialistici apparsi, ma anche i grandi lavori di sintesi che tematizzano e narrano la storia dei mari da variegati punti di vista. Per i primi secoli del medioevo le fonti narrative offrono però spesso – accanto al ricco materiale archeologico – solo notizie frammentarie sulla ...
Il futurismo e le avanguardie nell'Europa degli anni Venti e Trenta. Italia, Francia e Germania
Dr. Monica Cioli
Il progetto di ricerca traccia le reti di contatto transnazionali tra il futurismo italiano e altre avanguardie in Italia, Francia e Germania nel periodo tra le due guerre. Esso non sarà incentrato, in prima linea, sulle prospettive storico-artistiche, o sulle influenze esercitate dalla politica sull’arte. L’indagine vede piuttosto nell’arte stessa un campo della comunicazione politica, e parte dal presupposto che le avanguardie, sì, vengano ...
DFG-ANR-Projekt "MUSICI" des DHI Rom und der École Française de Rome
Musicisti europei a Venezia, Roma e Napoli (1650–1750). Musica, identità nazionale e scambi culturali
www.musici.eu Giron-Panel, Caroline/Goulet, Anne-Madeleine (a cura di): La musique à Rome au XVIIe siècle. Etudes et perspectives de recherche (Collection de l'École française de Rome 466) Roma 2012. Nei secoli XVII e XVIII numerosi musicisti europei si dirigevano verso Venezia, Roma e Napoli, centri la cui cultura musicale esercitava una grande forza d’attrazione in tutta Europa. In prima linea ...
La storia culturale della ricchezza nell'Europa medievale
Prof. Dr. Petra Schulte
Sullo sfondo di diverse constellazioni etico-culturali e socioeconomiche, comunque correlate tra di esse, il progetto – finanziato dalla DFG con una borsa di studio Heisenberg – esplora le concezioni etiche e normative che informavano la legittimazione e rappresentazione della ricchezza nel medioevo, nonché il sapere sul quale si basavano le corrispondenti idee; inoltre viene approfondita la questione di chi riusciva ad avvalersi di tale sapere ...
I fondi operistici delle biblioteche di alcune case nobili romane – recupero e valutazione
Dr. Roland Pfeiffer
Due delle case nobili romane custodiscono nelle loro biblioteche private fino ad oggi numerosi manoscritti di opere melodrammatiche databili al periodo tra il XVIII e il primo XIX secolo. Da una parte si tratta dell'Archivio Doria Pamphilj con 36 spartiti, 28 volumi collettanei e ulteriori fascicoli singoli, dall'altra della ben più consistente Biblioteca Massimo nel Palazzo Massimo alle Colonne con circa 150 spartiti, di cui alcuni composti da ...
Culture diplomatiche del sapere nell'Età moderna. Studi sulle legazioni pontificie presso la Dieta imperiale 1530-1582
PD Dr. Dr. Guido Braun
La Storia delle relazioni internazionali ha subìto, negli ultimi anni, considerevoli trasformazioni metodiche e ampliamenti tematici che hanno portato alla genesi di una Storia internazionale comprendente anche le interazioni sul piano culturale, sociale ed economico, nonché alla nascita di una Nuova Storia diplomatica. Nel contesto di una storia quotidiana e culturale della diplomazia sono state messe al centro le esperienze quotidiane, le ...
Ruolo e influenza dell'impresario. I presupposti per l'esecuzione delle opere liriche nell'Italia settecentesca
Dr. Richard Erkens
Il progetto di ricerca si concentra da un lato sulla figura dell'impresario e sul suo contributo allo sviluppo storico dell'opera lirica, dall'altro lato si occupa della mutevole topografia di quest'ultima come viene disegnata dalle reti di contatto instauratesi nell'Italia prerivoluzionaria tra centri e periferie. Benché il gruppo di persone che nel XVIII secolo assunse la funzione di impresario fosse assai eterogeneo, la portata della loro ...
Bancarotte di Stato nell'epoca moderna. Analisi dei mercati creditizi europei, incentrata sugli attori, intorno al 1550
PD Dr. Heinrich Lang
Mentre le corone spagnola e francese dovevano finanziare i loro conflitti bellici tra il 1494 e il 1559 attraverso mezzi finanziari sempre maggiori, avviando pertanto una serie di riforme sul piano della politica fiscale, diversi banchieri soprattutto italiani, tedeschi meridionali e neocristiani organizzavano voluminosi prestiti per i sovrani e le loro amministrazioni delle finanze. La competenza più importante dei banchieri-finanziatori era ...
La costruzione di confini nell’Europa del XIX secolo: una storia transnazionale
Dr. Laura Di Fiore
L’emergere di stati di tipo moderno nel continente europeo del XIX secolo determinò un livello di definizione politico-amministrativa dello spazio sovrano da parte del pubblico potere senza precedenti. Tale processo di territorializzazione della sovranità trovò una delle principali manifestazioni in una delimitazione dei confini esterni degli stati molto più chiara e definita rispetto al passato. Il progetto di ricerca intende rileggere in una ...
Imperi in guerra. La Seconda guerra mondiale in una prospettiva transimperiale e (post)coloniale
PD Dr. Daniel Hedinger
La Seconda guerra mondiale fu una lotta tra imperi, per imperi, e intorno alla questione quale ordine imperiale avrebbe dominato il mondo. Ma noi siamo soliti vedere in essa in prima linea un conflitto tra singoli Stati nazionali. Stupisce la persistenza di una tale visione soprattutto se si tiene conto della storiografia sulla Prima guerra mondiale: nel corso della ricorrenza centenaria di quel "cataclisma primordiale del XX secolo" ...
Musica strumentale italiana nella seconda metà del secolo XVIII
Dr. Stephanie Klauk
La storiografia della musica vede nella musica strumentale italiana del tardo Settocento di norma un genere all’ombra dell’opera lirica. Soprattutto da una prospettiva estera si tende a considerarla inferiore all’opera da un lato e al “classicismo viennese“ dall’altro. Questo schema percettivo e valutativo ha influenzato profondamente la stessa ricerca musicologica fino ad oggi. Mancano però delle ricerche di vasto impianto, e con una solida ...
Il clima e l’uomo durante la crisi del tardo medioevo. Bologna e Siena nel passaggio dal periodo caldo medievale alla piccola era glaciale (1240-1360)
Dr. Martin Bauch
Tra il 1250 e il 1350 aumentano le fonti che parlano, riguardo all’Italia tardomedievale, di inverni freddi, estati rovinate dalla pioggia e altri eventi meteorologici estremi. Come suggeriscono alcuni risultati a cui sono giunte le scienze naturali, ciò è dovuto, probabilmente, al cambiamento climatico che portò dal periodo caldo, persistente nel pieno medioevo, alla fase iniziale della piccola era glaciale. Quali erano le conseguenze ...
Artisti, agenti e collezionisti a Roma (1750–1850)
PD Dr. Hannelore Putz
Roma costituisce, tra la seconda metà del XVIII e la prima metà del XIX secolo, uno straordinario punto di cristallizzazione di un mercato d’arte e dell’attività artistica, e su questo mondo, che in quel periodo si stava rapidamente formando in Europa, si concentra il presente progetto in cui confluiscono prospettive storiche, storico-artistiche e archeologiche. Partendo da attori di lingua tedesca (collezionisti, artisti e agenti d’arte), ...
Metamorfosi delle immagini di Barbarossa in Italia (XII–XXI secolo)
Dr. Kai-Michael Sprenger
In Italia si percepisce l’imperatore Federico Barbarossa quale figura ambivalente, se non polarizzante. A Milano, Tortona e Asti egli viene considerato oggi, come allora, simbolo di un opprimente dominio straniero; a Como, Pavia, Lodi, e in altre città, effettive o presunte sostenitrici dell’imperatore, lo si ricorda invece come fondatore o promotore del proprio comune. A Spoleto si rievocano – a seconda del contesto – persino entrambi gli ...
Modernità, nazione e morte. Una storia culturale della cremazione in Italia e Germania nel XIX secolo
Dr. Carolin Kosuch
Nel 1876 entrò in servizio, a Milano, il primo crematorio dell'Europa moderna. Solo due anni dopo fu ultimata la costruzione di un secondo impianto a Gotha, nella Turingia, non ultimo grazie alle iniziative di un'associazione a favore della cremazione. La coincidenza di questi due eventi non è casuale, ma rimanda direttamente alla storia delle due "nazioni tardive", l'Italia e la Germania.
Il progetto di ricerca intende ...
Il viaggio attraverso le Alpi. Musicisti di lingua tedesca tra arte e politica (1650–1750)
Dr. Britta Kägler
Britta Kägler/Gesa zur Nieden, "Die schönste Musik zu hören". Europäische Musiker im barocken Rom, Darmstadt 2012. Da sempre le attività e i campi d'azione di artisti italiani al di là delle Alpi sono stati al centro dell’attenzione della ricerca storica, o almeno sono stati sfiorati dai lavori relativi alla storia culturale. Il fatto che durante il XVII e XVIII secolo anche molti artisti, provenienti da tutta l’Europa, ...
Repertorium Poenitentiariae Germanicum. Verzeichnis der in den Supplikenregistern der Pönitentiarie vorkommenden Personen, Kirchen und Orte des Deutschen Reiches
Bearbeiter: Ludwig Schmugge
Das "Repertorium Poenitentiariae Germanicum" ist eine Sammlung lateinischer Regesten aus den Supplikenregistern des obersten kirchlichen Buß- und Gnadenamtes der römischen Kurie. Die für den Zeitraum der Pontifikate von Eugen IV. (1431–1447) bis Hadrian VI. (1522–1523) erstmals in einer Datenbank und im ...
The Birth of Diplomacy through Factions at Power: the Catholic-Spanish Party in the Imperial Court (1556–1659)
Dr. Rubén González Cuerva
The project aims to explain pre-modern diplomacy through the personal action of power elites. The researcher is concerned with a simple verification: if there is currently a widespread consensus that early modern political designs were made in the court and by courtiers, the courtier organization and acting may be scrutinized for understanding diplomatic decisions. In this respect, the proposal is as clear as it is ambitious: it endeavours to ...
Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana (secc. XVII–XVIII)
Dr. Chiara Pelliccia
Tra i generi musicali italiani, la cantata ha avuto grandissima diffusione in Europa durante i secoli XVII e XVIII, insieme all’opera in musica. Tale diffusione è stata certamente connessa alle differenti – e spesso in conflitto – dominazioni e/o sfere d'influenza straniere che hanno caratterizzato la storia politica della penisola italiana. Per questo, in uno studio sulle rappresentazioni della pace nella musica, la cantata italiana può ...
Culture epigrafiche urbane. Studi sulla prassi epigrafica nelle città italiane del XII e XIII secolo
Prof. Dr. Marc von der Höh
Si è conservato un gran numero di iscrizioni e gruppi di iscrizioni, straordinari in alcuni casi, che provengono dai Comuni dell'Italia settentrionale e centrale del pieno medioevo. Finora tali documenti sono stati percepiti quasi esclusivamente nel contesto della rispettiva storia urbana. Mancano pertanto approcci sistematici che cercano di enucleare, sulla base di singoli reperti, alcuni aspetti generali della prassi epigrafica comunale. Il ...
Studi comparati sulle forme e formule dei contratti agrari nell’Italia altomedievale
Dr. Yoshiya Nishimura
Per i medievisti i documenti privati stipulati tra singoli individui o tra enti ecclesiastici e laici costituiscono un genere di fonti essenziale sulla cui base si possono comprendere le realtà sociali di allora. Ne fanno parte anche i contratti agrari che sono fondamentali per approfondire le conoscenze sui rapporti socio-economici tra feudatari e contadini nello spazio rurale. Negli ultimi tempi è cresciuto l'interesse scientifico ai rapporti ...
Concetti di verità nel discorso storico tra canone e censura durante l’epoca moderna
Dr. Andreea Badea
Originariamente ideata come arma nel discorso interconfessionale, nel corso del "lungo secolo post-tridentino" la storiografia ecclesiastica cattolica divenne in misura crescente un fattore di disturbo per le mire centralizzatrici della curia romana. In questo contesto si faceva spesso ricorso alla censura.
Il progetto si concentra sul periodo intorno al 1700; esso considera circa 25 opere di storia ecclesiastica, esaminate dalle ...