STORIA CONTEMPORANEA

"Europe" and the Society of Jesus: Jesuit Innovations in Higher Education and the Challenge of Sociopolitical Modernization in Spain and Italy (1975 - 2013)

Dr. Carl Antonius Lemke Duque

The topic of the research-project covers the challenging process of "Europeanization" of the Jesuit Order in Spain and Italy. The scientific focus aims at the Impulses of Innovation of the Society of Jesus in Higher Education regarding particularly the exchange of new concepts and ideas between Spanish and Italian Jesuits and their European brothers and colleagues. The object of analysis of the research-project consists in the  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

Anzianità, disabilità e assistenza. Una storia sociale dell’espansione dello stato assistenziale nella Germania occidentale, la Gran Bretagna e l’Italia a partire dal 1945

Dr. Nicole Kramer

La ricerca indaga la nascita e l'evoluzione della politica assistenziale come parte dell'espansione dello stato assistenziale, scegliendo come campioni la Repubblica federale di Germania, la Gran Bretagna e l'Italia. All'approccio comparatista si aggiungono quesiti relativi alla percezione e al transfer, ad esempio l'influenza esercitata da organizzazioni interstatali sulla ricerca di soluzioni o sulle discussioni tra esperti scientifici a  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

Il futurismo e le avanguardie nell'Europa degli anni Venti e Trenta. Italia, Francia e Germania

Dr. Monica Cioli

Il progetto di ricerca traccia le reti di contatto transnazionali tra il futurismo italiano e altre avanguardie in Italia, Francia e Germania nel periodo tra le due guerre. Esso non sarà incentrato, in prima linea, sulle prospettive storico-artistiche, o sulle influenze esercitate dalla politica sull’arte. L’indagine vede piuttosto nell’arte stessa un campo della comunicazione politica, e parte dal presupposto che le avanguardie, sì, vengano  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

La trasformazione della sessualità femminile nella Repubblica federale di Germania e in Italia tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento

Dr. Fiammetta Balestracci

Il progetto prende in esame la trasformazione della sessualità femminile nella Repubblica federale di Germania e in Italia tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento. Obiettivo principale è ricostruire i mutamenti della rappresentazione pubblica, della prassi sociale e dei valori relativi alla sessualità femminile in questi due paesi europei, per verificare se in questo periodo storico ci sia stato un cambiamento nella  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

La contemporaneità del non contemporaneo. Cronotopo e cronopolitica

Dr. Fernando Esposito

Il tempo non è solo la categoria più importante della storia, esso stesso ha una sua storia. Il progetto di ricerca intende indagare la storia dei tempi cronologici e contribuire in questo modo a una teoria dei tempi storici. Si approfondisce la formula storico-teorica della "contemporaneità del non contemporaneo", esaminandone l'evoluzione, la struttura e la funzione. L'arco temporale considerato, dal quale si traggono quattro storie  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

Storia degli istituti culturali e di ricerca tedeschi con sede a Roma (XX secolo)

Progetto di cooperazione

Quattro degli istituti tedeschi all'estero con sede a Roma – l'Istituto Archeologico Germanico, l'Istituto Storico Germanico, la Bibliotheca Hertziana e Villa Massimo – hanno avviato un progetto di ricerca che mira a indagare per la prima volta la loro storia nell'insieme e sullo sfondo dei rivolgimenti politici e sociali avvenuti nella prima metà del XX secolo (1918–1962). Sulla base della storia degli istituti tedeschi di ricerca e di cultura  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

Imperi in guerra. La Seconda guerra mondiale in una prospettiva transimperiale e (post)coloniale

PD Dr. Daniel Hedinger

La Seconda guerra mondiale fu una lotta tra imperi, per imperi, e intorno alla questione quale ordine imperiale avrebbe dominato il mondo. Ma noi siamo soliti vedere in essa in prima linea un conflitto tra singoli Stati nazionali. Stupisce la persistenza di una tale visione soprattutto se si tiene conto della storiografia sulla Prima guerra mondiale: nel corso della ricorrenza centenaria di quel "cataclisma primordiale del XX secolo"  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

Sviluppo rurale globale

Dr. Andreas Stucki

Il progetto di ricerca intende analizzare le carriere e le reti professionali nel contesto dello sviluppo delle regioni rurali. Le organizzazioni internazionali come quella delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) possono essere intese come crocevia di informazioni, di transfer dei saperi e come luoghi di produzione di sapere. La consultazione degli archivi della FAO e della David Lubin Memorial Library a Roma contribuirà a  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

Modernità, nazione e morte. Una storia culturale della cremazione in Italia e Germania nel XIX secolo

Dr. Carolin Kosuch

Nel 1876 entrò in servizio, a Milano, il primo crematorio dell'Europa moderna. Solo due anni dopo fu ultimata la costruzione di un secondo impianto a Gotha, nella Turingia, non ultimo grazie alle iniziative di un'associazione a favore della cremazione. La coincidenza di questi due eventi non è casuale, ma rimanda direttamente alla storia delle due "nazioni tardive", l'Italia e la Germania.
Il progetto di ricerca intende  ...