Ruolo e influenza dell'impresario. I presupposti per l'esecuzione delle opere liriche nell'Italia settecentesca
Dr. Richard Erkens
Il progetto di ricerca si concentra da un lato sulla figura dell'impresario e sul suo contributo allo sviluppo storico dell'opera lirica, dall'altro lato si occupa della mutevole topografia di quest'ultima come viene disegnata dalle reti di contatto instauratesi nell'Italia prerivoluzionaria tra centri e periferie. Benché il gruppo di persone che nel XVIII secolo assunse la funzione di impresario fosse assai eterogeneo, la portata della loro ...
Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana (secc. XVII–XVIII)
Dr. Chiara Pelliccia
Tra i generi musicali italiani, la cantata ha avuto grandissima diffusione in Europa durante i secoli XVII e XVIII, insieme all’opera in musica. Tale diffusione è stata certamente connessa alle differenti – e spesso in conflitto – dominazioni e/o sfere d'influenza straniere che hanno caratterizzato la storia politica della penisola italiana. Per questo, in uno studio sulle rappresentazioni della pace nella musica, la cantata italiana può ...