MEDIOEVO

Il mare e le attività marittime nelle fonti narrative dell'alto e pieno medioevo

Dr. Sebastian Kolditz

Nei tempi più recenti la ricerca storica ha rivolto maggiore attenzione ai mari in quanto spazio dello svolgimento storico; lo testimoniano non solo i numerosi studi specialistici apparsi, ma anche i grandi lavori di sintesi che tematizzano e narrano la storia dei mari da variegati punti di vista. Per i primi secoli del medioevo le fonti narrative offrono però spesso – accanto al ricco materiale archeologico – solo notizie frammentarie sulla  ...   


MEDIOEVO

Il clima e l’uomo durante la crisi del tardo medioevo. Bologna e Siena nel passaggio dal periodo caldo medievale alla piccola era glaciale (1240-1360)

Dr. Martin Bauch

Tra il 1250 e il 1350 aumentano le fonti che parlano, riguardo all’Italia tardomedievale, di inverni freddi, estati rovinate dalla pioggia e altri eventi meteorologici estremi. Come suggeriscono alcuni risultati a cui sono giunte le scienze naturali, ciò è dovuto, probabilmente, al cambiamento climatico che portò dal periodo caldo, persistente nel pieno medioevo, alla fase iniziale della piccola era glaciale. Quali erano le conseguenze  ...   


MEDIOEVO

Repertorium Poenitentiariae Germanicum. Repertorio delle persone, chiese e luoghi del Regno germanico menzionati nei registri delle suppliche della penitenzieria

diretto da Ludwig Schmugge

Il "Repertorium Poenitentiariae Germanicum" è una raccolta di regesti in lingua latina tratti dai registri delle suppliche dirette alla penitenzieria, la suprema istanza della curia romana in materia, e copre il periodo tra i pontificati di Eugenio IV (1431–1447) e Adriano VI (1522–1523). Le suppliche, resi accessibili per la prima volta a stampa,  ...   


MEDIOEVO

Culture epigrafiche urbane. Studi sulla prassi epigrafica nelle città italiane del XII e XIII secolo

Prof. Dr. Marc von der Höh

Si è conservato un gran numero di iscrizioni e gruppi di iscrizioni, straordinari in alcuni casi, che provengono dai Comuni dell'Italia settentrionale e centrale del pieno medioevo. Finora tali documenti sono stati percepiti quasi esclusivamente nel contesto della rispettiva storia urbana. Mancano pertanto approcci sistematici che cercano di enucleare, sulla base di singoli reperti, alcuni aspetti generali della prassi epigrafica comunale. Il  ...   


MEDIOEVO

Studi comparati sulle forme e formule dei contratti agrari nell’Italia altomedievale

Dr. Yoshiya Nishimura

Per i medievisti i documenti privati stipulati tra singoli individui o tra enti ecclesiastici e laici costituiscono un genere di fonti essenziale sulla cui base si possono comprendere le realtà sociali di allora. Ne fanno parte anche i contratti agrari che sono fondamentali per approfondire le conoscenze sui rapporti socio-economici tra feudatari e contadini nello spazio rurale. Negli ultimi tempi è cresciuto l'interesse scientifico ai rapporti  ...