"In Farben gezeichnet". Orchestrazione e forma nelle sinfonie e ouverture del primo Ottocento tra Germania e Italia

Dr. Federica Di Gasbarro
Fin dal tardo XVII secolo la teoria dell'arte fu impegnata in un'accesa controversia sul rapporto tra disegno e colore, che metteva in discussione l'opinione prevalente secondo cui la linea, in quanto espressione essenziale di un'idea, era la principale responsabile della percezione della forma, mentre il colore ne era un mero corollario ornamentale. La famosa "Querelle du coloris" emerse molto più tardi nel campo della musica. Così, ...
Sovrani anziani nel medioevo: re, dogi e papi. Contributo per una medievistica gerontologica

Dr. Christian Alexander Neumann
La vecchiaia e l'invecchiamento sono un fenomeno universale che ha molte facce: da un lato si tratta di un processo biologico graduale e progressivo, dall'altro di un oggetto di ricerca culturalmente costruito e pertanto variabile. La cornice generale, entro la quale il progetto si muove, è costituita dalla questione di quanto il fattore della "vecchiaia" incida sulle disposizioni dell'agire umano, con lo sguardo rivolto in particolare ...
L'ospedale di Santo Spirito a Roma come centro di un ordine ospedaliero di importanza europea
Dr. Andreas Rehberg
L'ospedale di Santo Spirito in Sassia, ancora oggi funzionante, risale a una fondazione di Innocenzo III intorno al 1200; la direzione ne fu affidata a Gui de Monpellier che aveva già creato una propria comunità ospedaliera nella sua patria. Su una base documentaria, giacente soprattutto nell’Archivio di Stato di Roma e abbastanza consistente rispetto al generale stato delle fonti relative alla vita cittadina, si rielaborano nel quadro di questo ...
(De)costruire l'Europa mediterranea. Agricoltori italiani di fronte all'allargamento a sud della CEE tra anni Settanta e Ottanta
Dr. Antonio Carbone
Subito dopo il suo lancio nel 1962, la Politica Agricola Comune (PAC) della CEE si rivelò piuttosto sfavorevole per l'agricoltura delle regioni mediterranee: mentre i beni agricoli "continentali" erano sovvenzionati, i prodotti mediterranei godevano solo di protezione tariffaria. Inizialmente sottovalutato, questo svantaggio si rivelò sostanziale considerando che la PAC divenne la voce più costosa del bilancio della Comunità. ...
Il Concilio d'Unione di Ferrara/Firenze e le sue ripercussioni sulla chiesa greca nell'Italia meridionale – nuovo inizio o crescente declino?
Dr. Thomas Hofmann
In occasione del Concilio d'Unione di Ferrara/Firenze la curia e diversi ambienti della società italiana vennero confrontati in misura crescente con la teologia e cultura greca, tanto più che alcuni dei protagonisti greci come Isidoro di Kiev e Bessarione successivamente sarebbero rimasti alla curia. Bessarione, il cardinalis graecus, promosse numerosi provvedimenti di (ri-)organizzazione del monachesimo greco, ricorrendo a tale scopo a ...
Benito Mussolini – L'agenda di servizio 1923–1945
PD Dr. Lutz Klinkhammer, Dr. Amedeo Osti Guerrazzi
Il progetto di ricerca ha come scopo principale quello di fornire uno strumento informatico che permetta di capire il metodo di lavoro del dittatore fascista attraverso la schedatura della sua "agenda" personale. Si tratta, in una prima fase, di schedare gli impegni giornalieri di Mussolini attraverso le carte della sua segreteria personale. La fonte principale è rappresentata dal calendario con gli impegni quotidiani che veniva ...
Il peso dell'Asse e dell'occupazione. Culture nazionali della memoria e relazioni italo-tedesche dal 1945 al presente
Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer
Le ombre della Seconda guerra mondiale si allungano fino al nostro presente: i contrasti politici e sociali sul passato bellico (processi contro i criminali di guerra, discussioni intorno alle restituzioni, accordi sui risarcimenti, dibattiti nei media, l'immagine della "Wehrmacht pulita" nella Germania federale, quella del "bravo italiano" e "cattivo tedesco" in Italia, hanno condizionato buona parte delle ...
Trasformazione delle élite in Italia nel XX e XXI secolo
Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer
Profonde spinte alla conservazione dominano lo Stato e la politica in Italia fin dal XIX secolo. Nella monarchia liberal-nazionale la trasformazione delle élite fu un fenomeno ben limitato, come si rispecchia già nel diritto di voto estremamente ristretto. Durante il fascismo la nobiltà e la grande borghesia cominciarono a trovarsi sotto pressione, senza però essere esautorate completamente dal regime. La caduta di Mussolini, messa in atto ...
Raccolta ed elaborazione di fonti relative alla storia del comune di Roma tra tardo medioevo e Rinascimento
Dr. Andreas Rehberg
A partire dal 1998 Andreas Rehberg si occupa nella sua qualità di collaboratore scientifico dell'Istituto Storico Germanico della raccolta ed elaborazione di fonti documentarie disponibili negli archivi romani e rilevanti per la storia della città; con ciò porta avanti un tradizionale filone di studio dell’Istituto, che serve non ultimo per ricollegarsi alla ricerca italiana locale e transregionale sulla storia delle città. Dopo lo spoglio ...
(De)costruire Europa – l'euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea

Progetto congiunto finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF)
Il progetto di ricerca inquadra l'ideale di coesione dell'Unione europea nella storia dello scetticismo verso l'Europa. Da un lato, tale scetticismo ha condizionato e ostacolato il processo dell'unificazione europea fin dall'inizio, dall'altro esso ha creato le sue proprie forme di coesione a livello europeo. Mentre il campo di ricerca è attualmente dominato dalle scienze politiche le cui analisi si concentrano sul passato recente, il progetto ...
Movimenti contrari all'Europa. Intrecci euroscettici dai primordi dell'integrazione europea fino ad oggi
Dott. Andrea Carlo Martinez
Il progetto di ricerca intende tracciare lo sviluppo dell''Euroscetticismo' in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Secondo la consueta narrazione storica, condivisa dall'opinione pubblica, l'Italia rappresenta un paese di forti tradizioni filoeuropee che si è disaffezionato progressivamente dalle istituzioni europee a partire dal Trattato di Maastricht, un processo che si è accelerato negli anni 2010 a causa dell'eurozona e della crisi dei ...
Ferdinand Gregorovius: poesia e scienza. Raccolta di lettere italiane e tedesche

Dr. Angela Steinsiek (con Prof. Dr. Martin Baumeister)
Ferdinand Gregorovius visse più di venti anni a Roma, e qui nacque la sua opera principale, la Storia della città di Roma nel medioevo che gli valse nel 1876 la cittadinanza onoraria della città. Accanto alle sue opere storiografiche e letterarie ha lasciato diverse migliaia di lettere in cui osserva, da testimone dell'epoca, la storia politica, culturale e delle scienze in Germania e Italia durante il XIX secolo. L'edizione critica ...
Confini fluidi. L'Italia meridionale medievale nella dialettica di religioni, culture e potenze politiche rivali (secc. IX – inizio X)

Dr. Kordula Wolf
Il progetto si concentra sulla presenza musulmana nell'Italia meridionale durante il periodo pre-normanno, con particolare attenzione per le problematiche legate agli spazi di confine e per le questioni concernenti la percezione delle differenze culturali o religiose e del confronto con esse. Oltre ad utilizzare gli attuali approcci degli studi transculturali, la presente ricerca mette in questione comuni categorie spaziali e visioni ...
Genealogia e araldica negli ambienti intorno al "linceo" Federico Cesi (1585–1630): un esempio di ricezione del Medioevo intorno al 1600

Dr. Andreas Rehberg
Ispirato dal suo nuovo campo di ricerca relativo all'araldica a Roma (Raccolta ed elaborazione di fonti relative alla storia del comune di Roma tra tardo medioevo e Rinascimento), ...
Imitatio imperii del papato nell'Età moderna
Prof. Dr. Alexander Koller
Alla rivendicazione del ruolo di guida spirituale universale, avanzata dai papi in successione all'apostolo Pietro, s'accompagnò talvolta, nel corso della storia, un universalismo secolare e politico più o meno accentuato che si nutriva, inoltre, di elementi inerenti a una vera e propria autoconcezione imperiale. Nella loro rappresentazione verso l'esterno i papi, e soprattutto quelli il cui nome connotava già una imitatio imperii ...
Capitalismo, e adesso? Strategie di crescita nell'Europa occidentale a partire dal 1979
Dr. Lars Döpking
Da diversi lustri l'Italia si trova in una valle di lacrime sul piano economico. Tra il 1999 e il 2019 la crescita economica si attesta in media al di sotto del 0,5%, causando, tra l'altro, un alto tasso di disoccupazione (giovanile), una diminuizione del risparmio e rotture politiche. I "decenni persi" tra l'introduzione dell'euro e la pandemia si considerano ormai, in generale, il punto finale di un lungo processo di declino. Si ...
Diario di guerra del Generale tedesco presso l'8a Armata italiana – edizione italiana
Dr. Gerhard Kuck (con PD Dr. Thomas Schlemmer)
La particolare importanza del diario di guerra del Generale tedesco presso l'8a Armata italiana deriva dal fatto che il diario del comando supremo dell'8a Armata italiana è andato perduto. È vero che fino ai tempi recenti molto studi hanno approfondito, in Italia, la partecipazione italiana all'"Operazione Barbarossa" condotta dai nazionalsocialisti, ma i relativi fondi documentari tedeschi sono stati consultati solo parzialmente. Una ...
Le coste del Patrimonium Petri come spazi ibridi
Dr. Kordula Wolf
Le coste, sottomesse da molteplici fattori a continua trasformazione, da un lato pongono particolari sfide agli uomini che le abitano e le dominano, dall'altro lato offrono loro particolari risorse e possibilità. Un'indagine storica che considera le regioni vicine al mare come spazi ibridi, si muove su diversi piani: quello topografico determinato dalla dicotomia e dall'impreciso confine tra terra e acqua; quello dei rapporti intrecciati che si ...
Storie dei concetti musicali. I concetti fondamentali della musica vocale nel discorso terminologico
Dr. Sabine Ehrmann-Herfort
Il fatto che nella formazione dei contenuti dei concetti si influenzino reciprocamente il termine impiegato per definirli e la cosa definita, e che i due rami di sviluppo si intreccino in modo inestricabile, contribuisce in misura essenziale al fascino esercitato dalla storia dei concetti. Il suo oggetto sono i concetti peculiari di una disciplina, nei quali si cristallizzano processi specifici della disciplina stessa. Analizzare i contesti che ...
Miti e monumenti della nazione: la 'musica antica' in Italia tra Unità e fascismo

Dr. Carolin Krahn
Nel periodo storico tra l'Unità e la fine del regime fascista, il concetto di 'musica antica' fu un punto di riferimento nazionale in Italia? Contribuì tale concetto a indirizzare la formazione di repertori esecutivi e le rappresentazioni delle tradizioni musicali italiane? Partendo da tali quesiti, il progetto intende analizzare l'idea di 'musica antica' e il suo uso nel periodo tra il 1861 e il 1943.
L'ipotesi di base è che l'espressione ...
Per una storia transnazionale dello "stato d'emergenza" nell'Ottocento e nel Novecento

Dr. Amerigo Caruso
La ricerca storica si è concentrata prevalentemente sugli aspetti politico-giuridici e amministrativo-costituzionali dello "stato di emergenza", esaminando soprattutto l'espansione del potere degli organi statali e i dibattiti giuridici. Pertanto, la maggior parte degli studi è stata condotta guardando allo stato nazionale. Con uno sguardo alla Francia, alla Germania, all'Italia e ai loro imperi coloniali, il mio progetto analizza, da ...
Ri-Costruzioni: tempi di svolta per la Germania e l'Italia a partire dal 1989

Progetto congiunto finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF)
Il progetto "Ri-Costruzioni del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica", condotto insieme con "Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo" e finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF), intende esaminare i modi di reazione alle crisi politiche e sociali a partire dalla situazione di emergenza creata dal Covid-19.
Il progetto parziale del DHI ...
Repertorium Germanicum. Persone, chiese e località del regno germanico presenti nei registri curiali della cancelleria e della camera dal Grande Scisma alla Riforma (1378–1517)
a cura di Dr. Thomas Hofmann
Il Repertorium Germanicum raccoglie i nomi di tutte le persone, chiese e località del regno germanico menzionate nei registri curiali della cancelleria e della camera durante il periodo che va dal Grande Scisma fino alla Riforma (1378–1517). Ne esiste una banca dati, consultabile online, e un'edizione in leggi
Ombre dell'Occidente. Il Cattolicesimo nel Pensiero Politico dell'Europa del Dopoguerra, 1945–1960
Dr. Simon Unger-Alvi
Questo progetto di ricerca studia il rapporto di varie correnti cattolico-conservatrici con il passato fascista e nazionalsocialista. Si concentra sulle relazioni intellettuali tra democratici-cristiani ed ex sostenitori di regimi dittatoriali in Italia, Germania e Francia, analizzando in particolare l'influenza della Chiesa Cattolica sulla politica europea. Scopo di questo progetto è di mettere in discussione le narrative dominanti nella storia ...
Tecnocrati rilevanti per il sistema politico ed economico in Italia a partire dagli anni 1990

Dr. Sarah Lias Ceide
Nell'ambito del progetto "Ri-Costruzioni del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica" (finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca [BMBF], in cooperazione con Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo). Negli ultimi decenni la politica italiana è stata fortemente influenzata e plasmata dai ...
The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945–1958

Dr. Simon Unger-Alvi (responsabile scientifico)
Siamo un gruppo internazionale di ricerca degli Istituti Storici Germanici di Roma e Varsavia, dell'Università ebraica di Gerusalemme, dell'Università di Oxford, dell'Università cattolica di Lovanio, dell'Università di Fribourg e della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Insieme indaghiamo nuove fonti, ora accessibili, sul pontificato di Pio XII provenienti dall'Archivio Apostolico. Mentre l'apertura dei fondi archivistici in questione ...
Società in transizione. Uno studio comparato. Riflessioni sulla "soglia epocale" tra Sette e Ottocento nella penisola italiana e in Europa
Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer
Partendo dall'analisi dei modi in cui le popolazioni sulla riva sinistra del Reno in Germania e in Piemonte reagirono al dominio francese tra il 1789 e il 1814, il progetto mira a vagliare determinati processi di trasformazione tra la fine del XVIII secolo e la Restaurazione. L'attenzione sarà rivolta in prima linea alla genesi di un nuovo sapere sociale, arricchito da nozioni sui meccanismi inerenti al riordinamento politico, esperienze del ...
Traduzione e storia nello spazio linguistico italo-tedesco tra il XIX e XX secolo
Dr. Gerhard Kuck
All'inizio del XX secolo il numero delle traduzioni crebbe notevolmente nell'ambito della letteratura e della saggistica nel senso più lato del termine e non diminuì neppure nell'epoca del fascismo e nazionalsocialismo. Il progetto di ricerca intende concentrarsi sostanzialmente su questo periodo e, all’interno di esso, soprattutto sulla saggistica la cui traduzione finora, rispetto alle opere letterarie, è stata trascurata. La cooperazione tra ...
Venezia e la Riforma Radicale
Dr. phil. habil. Riccarda Suitner
Il panorama religioso della Repubblica di Venezia intorno alla metà del XVI secolo è segnato dai tentativi dell'Inquisizione di penetrare e distruggere le conventicole, prevalentemente anabattiste e/o antitrinitarie, che s'ispiravano alla Riforma d'oltralpe ed erano sorte in tutto lo stato. La diffusione di idee della cosiddetta "Riforma radicale" in questi territori fu più agevole che in altre zone della penisola italiana, per una ...
Sulla 'trasformazione' delle nuove élite politiche in Italia – dagli anni 1990 fino ad oggi

Dr. phil. habil. Francesco Di Palma
Nell'ambito del progetto "Ri-Costruzioni del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica" (finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca [BMBF], in cooperazione con Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo). Questo progetto di ricerca intende esaminare se è avvenuta una 'trasformazione' delle élite politiche in ...