Sovrani anziani nel medioevo: re, dogi e papi. Contributo per una medievistica gerontologica

Dr. Christian Alexander Neumann
La vecchiaia e l'invecchiamento sono un fenomeno universale che ha molte facce: da un lato si tratta di un processo biologico graduale e progressivo, dall'altro di un oggetto di ricerca culturalmente costruito e pertanto variabile. La cornice generale, entro la quale il progetto si muove, è costituita dalla questione di quanto il fattore della "vecchiaia" incida sulle disposizioni dell'agire umano, con lo sguardo rivolto in particolare ...
L'ospedale di Santo Spirito a Roma come centro di un ordine ospedaliero di importanza europea
Dr. Andreas Rehberg
L'ospedale di Santo Spirito in Sassia, ancora oggi funzionante, risale a una fondazione di Innocenzo III intorno al 1200; la direzione ne fu affidata a Gui de Monpellier che aveva già creato una propria comunità ospedaliera nella sua patria. Su una base documentaria, giacente soprattutto nell’Archivio di Stato di Roma e abbastanza consistente rispetto al generale stato delle fonti relative alla vita cittadina, si rielaborano nel quadro di questo ...
Il Concilio d'Unione di Ferrara/Firenze e le sue ripercussioni sulla chiesa greca nell'Italia meridionale – nuovo inizio o crescente declino?
Dr. Thomas Hofmann
In occasione del Concilio d'Unione di Ferrara/Firenze la curia e diversi ambienti della società italiana vennero confrontati in misura crescente con la teologia e cultura greca, tanto più che alcuni dei protagonisti greci come Isidoro di Kiev e Bessarione successivamente sarebbero rimasti alla curia. Bessarione, il cardinalis graecus, promosse numerosi provvedimenti di (ri-)organizzazione del monachesimo greco, ricorrendo a tale scopo a ...
Raccolta ed elaborazione di fonti relative alla storia del comune di Roma tra tardo medioevo e Rinascimento
Dr. Andreas Rehberg
A partire dal 1998 Andreas Rehberg si occupa nella sua qualità di collaboratore scientifico dell'Istituto Storico Germanico della raccolta ed elaborazione di fonti documentarie disponibili negli archivi romani e rilevanti per la storia della città; con ciò porta avanti un tradizionale filone di studio dell’Istituto, che serve non ultimo per ricollegarsi alla ricerca italiana locale e transregionale sulla storia delle città. Dopo lo spoglio ...
Confini fluidi. L'Italia meridionale medievale nella dialettica di religioni, culture e potenze politiche rivali (secc. IX – inizio X)

Dr. Kordula Wolf
Il progetto si concentra sulla presenza musulmana nell'Italia meridionale durante il periodo pre-normanno, con particolare attenzione per le problematiche legate agli spazi di confine e per le questioni concernenti la percezione delle differenze culturali o religiose e del confronto con esse. Oltre ad utilizzare gli attuali approcci degli studi transculturali, la presente ricerca mette in questione comuni categorie spaziali e visioni ...
Genealogia e araldica negli ambienti intorno al "linceo" Federico Cesi (1585–1630): un esempio di ricezione del Medioevo intorno al 1600

Dr. Andreas Rehberg
Ispirato dal suo nuovo campo di ricerca relativo all'araldica a Roma (Raccolta ed elaborazione di fonti relative alla storia del comune di Roma tra tardo medioevo e Rinascimento), ...
Le coste del Patrimonium Petri come spazi ibridi
Dr. Kordula Wolf
Le coste, sottomesse da molteplici fattori a continua trasformazione, da un lato pongono particolari sfide agli uomini che le abitano e le dominano, dall'altro lato offrono loro particolari risorse e possibilità. Un'indagine storica che considera le regioni vicine al mare come spazi ibridi, si muove su diversi piani: quello topografico determinato dalla dicotomia e dall'impreciso confine tra terra e acqua; quello dei rapporti intrecciati che si ...
Repertorium Germanicum. Persone, chiese e località del regno germanico presenti nei registri curiali della cancelleria e della camera dal Grande Scisma alla Riforma (1378–1517)
a cura di Dr. Thomas Hofmann
Il Repertorium Germanicum raccoglie i nomi di tutte le persone, chiese e località del regno germanico menzionate nei registri curiali della cancelleria e della camera durante il periodo che va dal Grande Scisma fino alla Riforma (1378–1517). Ne esiste una banca dati, consultabile online, e un'edizione in leggi