Imitatio imperii del papato nell'Età moderna
Prof. Dr. Alexander Koller
Alla rivendicazione del ruolo di guida spirituale universale, avanzata dai papi in successione all'apostolo Pietro, s'accompagnò talvolta, nel corso della storia, un universalismo secolare e politico più o meno accentuato che si nutriva, inoltre, di elementi inerenti a una vera e propria autoconcezione imperiale. Nella loro rappresentazione verso l'esterno i papi, e soprattutto quelli il cui nome connotava già una imitatio imperii ...
Società in transizione. Uno studio comparato. Riflessioni sulla "soglia epocale" tra Sette e Ottocento nella penisola italiana e in Europa
Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer
Partendo dall'analisi dei modi in cui le popolazioni sulla riva sinistra del Reno in Germania e in Piemonte reagirono al dominio francese tra il 1789 e il 1814, il progetto mira a vagliare determinati processi di trasformazione tra la fine del XVIII secolo e la Restaurazione. L'attenzione sarà rivolta in prima linea alla genesi di un nuovo sapere sociale, arricchito da nozioni sui meccanismi inerenti al riordinamento politico, esperienze del ...
Venezia e la Riforma Radicale
Dr. phil. habil. Riccarda Suitner
Il panorama religioso della Repubblica di Venezia intorno alla metà del XVI secolo è segnato dai tentativi dell'Inquisizione di penetrare e distruggere le conventicole, prevalentemente anabattiste e/o antitrinitarie, che s'ispiravano alla Riforma d'oltralpe ed erano sorte in tutto lo stato. La diffusione di idee della cosiddetta "Riforma radicale" in questi territori fu più agevole che in altre zone della penisola italiana, per una ...