(De)costruire l'Europa mediterranea. Agricoltori italiani di fronte all'allargamento a sud della CEE tra anni Settanta e Ottanta
Dr. Antonio Carbone
Subito dopo il suo lancio nel 1962, la Politica Agricola Comune (PAC) della CEE si rivelò piuttosto sfavorevole per l'agricoltura delle regioni mediterranee: mentre i beni agricoli "continentali" erano sovvenzionati, i prodotti mediterranei godevano solo di protezione tariffaria. Inizialmente sottovalutato, questo svantaggio si rivelò sostanziale considerando che la PAC divenne la voce più costosa del bilancio della Comunità. ...
Benito Mussolini – L'agenda di servizio 1923–1945
PD Dr. Lutz Klinkhammer, Dr. Amedeo Osti Guerrazzi
Il progetto di ricerca ha come scopo principale quello di fornire uno strumento informatico che permetta di capire il metodo di lavoro del dittatore fascista attraverso la schedatura della sua "agenda" personale. Si tratta, in una prima fase, di schedare gli impegni giornalieri di Mussolini attraverso le carte della sua segreteria personale. La fonte principale è rappresentata dal calendario con gli impegni quotidiani che veniva ...
Il peso dell'Asse e dell'occupazione. Culture nazionali della memoria e relazioni italo-tedesche dal 1945 al presente
Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer
Le ombre della Seconda guerra mondiale si allungano fino al nostro presente: i contrasti politici e sociali sul passato bellico (processi contro i criminali di guerra, discussioni intorno alle restituzioni, accordi sui risarcimenti, dibattiti nei media, l'immagine della "Wehrmacht pulita" nella Germania federale, quella del "bravo italiano" e "cattivo tedesco" in Italia, hanno condizionato buona parte delle ...
Trasformazione delle élite in Italia nel XX e XXI secolo
Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer
Profonde spinte alla conservazione dominano lo Stato e la politica in Italia fin dal XIX secolo. Nella monarchia liberal-nazionale la trasformazione delle élite fu un fenomeno ben limitato, come si rispecchia già nel diritto di voto estremamente ristretto. Durante il fascismo la nobiltà e la grande borghesia cominciarono a trovarsi sotto pressione, senza però essere esautorate completamente dal regime. La caduta di Mussolini, messa in atto ...
(De)costruire Europa – l'euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea

Progetto congiunto finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF)
Il progetto di ricerca inquadra l'ideale di coesione dell'Unione europea nella storia dello scetticismo verso l'Europa. Da un lato, tale scetticismo ha condizionato e ostacolato il processo dell'unificazione europea fin dall'inizio, dall'altro esso ha creato le sue proprie forme di coesione a livello europeo. Mentre il campo di ricerca è attualmente dominato dalle scienze politiche le cui analisi si concentrano sul passato recente, il progetto ...
Movimenti contrari all'Europa. Intrecci euroscettici dai primordi dell'integrazione europea fino ad oggi
Dott. Andrea Carlo Martinez
Il progetto di ricerca intende tracciare lo sviluppo dell''Euroscetticismo' in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Secondo la consueta narrazione storica, condivisa dall'opinione pubblica, l'Italia rappresenta un paese di forti tradizioni filoeuropee che si è disaffezionato progressivamente dalle istituzioni europee a partire dal Trattato di Maastricht, un processo che si è accelerato negli anni 2010 a causa dell'eurozona e della crisi dei ...
Ferdinand Gregorovius: poesia e scienza. Raccolta di lettere italiane e tedesche

Dr. Angela Steinsiek (con Prof. Dr. Martin Baumeister)
Ferdinand Gregorovius visse più di venti anni a Roma, e qui nacque la sua opera principale, la Storia della città di Roma nel medioevo che gli valse nel 1876 la cittadinanza onoraria della città. Accanto alle sue opere storiografiche e letterarie ha lasciato diverse migliaia di lettere in cui osserva, da testimone dell'epoca, la storia politica, culturale e delle scienze in Germania e Italia durante il XIX secolo. L'edizione critica ...
Capitalismo, e adesso? Strategie di crescita nell'Europa occidentale a partire dal 1979
Dr. Lars Döpking
Da diversi lustri l'Italia si trova in una valle di lacrime sul piano economico. Tra il 1999 e il 2019 la crescita economica si attesta in media al di sotto del 0,5%, causando, tra l'altro, un alto tasso di disoccupazione (giovanile), una diminuizione del risparmio e rotture politiche. I "decenni persi" tra l'introduzione dell'euro e la pandemia si considerano ormai, in generale, il punto finale di un lungo processo di declino. Si ...
Diario di guerra del Generale tedesco presso l'8a Armata italiana – edizione italiana
Dr. Gerhard Kuck (con PD Dr. Thomas Schlemmer)
La particolare importanza del diario di guerra del Generale tedesco presso l'8a Armata italiana deriva dal fatto che il diario del comando supremo dell'8a Armata italiana è andato perduto. È vero che fino ai tempi recenti molto studi hanno approfondito, in Italia, la partecipazione italiana all'"Operazione Barbarossa" condotta dai nazionalsocialisti, ma i relativi fondi documentari tedeschi sono stati consultati solo parzialmente. Una ...
Ri-Costruzioni: tempi di svolta per la Germania e l'Italia a partire dal 1989

Progetto congiunto finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF)
Il progetto "Ri-Costruzioni del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica", condotto insieme con "Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo" e finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF), intende esaminare i modi di reazione alle crisi politiche e sociali a partire dalla situazione di emergenza creata dal Covid-19.
Il progetto parziale del DHI ...
Ombre dell'Occidente. Il Cattolicesimo nel Pensiero Politico dell'Europa del Dopoguerra, 1945–1960
Dr. Simon Unger-Alvi
Questo progetto di ricerca studia il rapporto di varie correnti cattolico-conservatrici con il passato fascista e nazionalsocialista. Si concentra sulle relazioni intellettuali tra democratici-cristiani ed ex sostenitori di regimi dittatoriali in Italia, Germania e Francia, analizzando in particolare l'influenza della Chiesa Cattolica sulla politica europea. Scopo di questo progetto è di mettere in discussione le narrative dominanti nella storia ...
Tecnocrati rilevanti per il sistema politico ed economico in Italia a partire dagli anni 1990

Dr. Sarah Lias Ceide
Nell'ambito del progetto "Ri-Costruzioni del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica" (finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca [BMBF], in cooperazione con Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo). Negli ultimi decenni la politica italiana è stata fortemente influenzata e plasmata dai ...
The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945–1958

Dr. Simon Unger-Alvi (responsabile scientifico)
Siamo un gruppo internazionale di ricerca degli Istituti Storici Germanici di Roma e Varsavia, dell'Università ebraica di Gerusalemme, dell'Università di Oxford, dell'Università cattolica di Lovanio, dell'Università di Fribourg e della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Insieme indaghiamo nuove fonti, ora accessibili, sul pontificato di Pio XII provenienti dall'Archivio Apostolico. Mentre l'apertura dei fondi archivistici in questione ...
Società in transizione. Uno studio comparato. Riflessioni sulla "soglia epocale" tra Sette e Ottocento nella penisola italiana e in Europa
Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer
Partendo dall'analisi dei modi in cui le popolazioni sulla riva sinistra del Reno in Germania e in Piemonte reagirono al dominio francese tra il 1789 e il 1814, il progetto mira a vagliare determinati processi di trasformazione tra la fine del XVIII secolo e la Restaurazione. L'attenzione sarà rivolta in prima linea alla genesi di un nuovo sapere sociale, arricchito da nozioni sui meccanismi inerenti al riordinamento politico, esperienze del ...
Traduzione e storia nello spazio linguistico italo-tedesco tra il XIX e XX secolo
Dr. Gerhard Kuck
All'inizio del XX secolo il numero delle traduzioni crebbe notevolmente nell'ambito della letteratura e della saggistica nel senso più lato del termine e non diminuì neppure nell'epoca del fascismo e nazionalsocialismo. Il progetto di ricerca intende concentrarsi sostanzialmente su questo periodo e, all’interno di esso, soprattutto sulla saggistica la cui traduzione finora, rispetto alle opere letterarie, è stata trascurata. La cooperazione tra ...
Sulla 'trasformazione' delle nuove élite politiche in Italia – dagli anni 1990 fino ad oggi

Dr. phil. habil. Francesco Di Palma
Nell'ambito del progetto "Ri-Costruzioni del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica" (finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca [BMBF], in cooperazione con Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo). Questo progetto di ricerca intende esaminare se è avvenuta una 'trasformazione' delle élite politiche in ...