STORIA DELLA MUSICA

"In Farben gezeichnet". Orchestrazione e forma nelle sinfonie e ouverture del primo Ottocento tra Germania e Italia

Dr. Federica Di Gasbarro

Fin dal tardo XVII secolo la teoria dell'arte fu impegnata in un'accesa controversia sul rapporto tra disegno e colore, che metteva in discussione l'opinione prevalente secondo cui la linea, in quanto espressione essenziale di un'idea, era la principale responsabile della percezione della forma, mentre il colore ne era un mero corollario ornamentale. La famosa "Querelle du coloris" emerse molto più tardi nel campo della musica. Così,  ...   


STORIA DELLA MUSICA

Storie dei concetti musicali. I concetti fondamentali della musica vocale nel discorso terminologico

Dr. Sabine Ehrmann-Herfort

Il fatto che nella formazione dei contenuti dei concetti si influenzino reciprocamente il termine impiegato per definirli e la cosa definita, e che i due rami di sviluppo si intreccino in modo inestricabile, contribuisce in misura essenziale al fascino esercitato dalla storia dei concetti. Il suo oggetto sono i concetti peculiari di una disciplina, nei quali si cristallizzano processi specifici della disciplina stessa. Analizzare i contesti che  ...   


STORIA DELLA MUSICA

Miti e monumenti della nazione: la 'musica antica' in Italia tra Unità e fascismo

Dr. Carolin Krahn

Nel periodo storico tra l'Unità e la fine del regime fascista, il concetto di 'musica antica' fu un punto di riferimento nazionale in Italia? Contribuì tale concetto a indirizzare la formazione di repertori esecutivi e le rappresentazioni delle tradizioni musicali italiane? Partendo da tali quesiti, il progetto intende analizzare l'idea di 'musica antica' e il suo uso nel periodo tra il 1861 e il 1943.
L'ipotesi di base è che l'espressione  ...