
Dr. Antonio Carbone
Collaboratore scientifico progetto (De)costruire Europa – l'euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea
+39 06 66049228
carbone[at]dhi-roma[dot]it
2004–2008 BA in Filosofia e Storia presso l'Università "La Sapienza" di Roma e la Freie Universität Berlin; 2008–2011 MA in Historische Urbanistik/Historical Urban Studies presso la Technische Universität (TU) Berlin; 2012–2015 borsista della DFG presso il Graduiertenkolleg "Die Welt in der Stadt" alla TU Berlin, visiting fellow alla Columbia University (Barnard College) e periodi di ricerca d'archivio a Buenos Aires; 2015–2018 collaboratore scientifico presso la cattedra di Storia globale e latinoamericana (Prof. Dr. Michael Goebel) all'interno del dipartimento di Storia globale (Prof. Dr. Sebastian Conrad) della Freie Universität Berlin; 2019 conseguimento del dottorato di ricerca presso la TU Berlin con una tesi con il titolo "Park, Tenement, Slaughterhouse: Elite Imaginaries of Buenos Aires (1852–1880)"; 2015–2020 membro del collettivo editoriale della rivista di studi urbani "sub\urban – Zeitschrift für kritische Stadtforschung"; 2019–2020 borsista post-doc dell'Istituto Storico Germanico di Roma; 2020–2021 docente e visiting scholar presso l'Institut für Europa-Studien della Europa-Universität Viadrina di Frankfurt/Oder; dall'aprile 2021 collaboratore scientifico all'Istituto Storico Germanico di Roma all'interno del progetto "Movimenti contrari all'Europa". Lavora sul tema delle (De)costruire l'Europa mediterranea: Agricoltori italiani di fronte all'allargamento a sud della CEE tra anni Settanta e Ottanta.
Appartenenze
- GSU – Gesellschaft für Stadtgeschichte und Urbanisierungsforschung (dal 2015)
- Membro della redazione della rivista interdisciplinare peer-review sub\urban – Zeitschrift für kritische Stadtforschung (2015–2020)
- Redattore del blog scientifico Global Urban History (2015–2016)
Principali ambiti di ricerca
Storia globale; storia urbana; storia dell'integrazione europea; storia della scienza (specialmente della medicina); storia ambientale; spazio; studi urbani; teoria critica. Focus regionale: Europa meridionale (soprattutto Francia, Italia e Spagna) e America Latina (soprattutto Cono Sud e Argentina). Focus temporale: seconda metà del XIX secolo e XX secolo