
Dr. phil. habil. Sabine Ehrmann-Herfort
Responsabile Sezione di Storia della Musica, redattrice della collana "Analecta musicologica"
+39 06 66049230
ehrmann-herfort[at]dhi-roma.it
Studi di musicologia, filologia classica e filosofia alle Università di Tubinga e Friburgo (Breisgau); dottorato di ricerca, relatore: Hans Heinrich Eggebrecht. Collaboratrice scientifica del Funkkolleg Musikgeschichte, borsista della Sezione di Storia della Musica dell'Istituto Storico Germanico di Roma (1989–1990). Collaboratrice scientifica e docente a contratto presso il dipartimento di musicologia della Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo e presso la und an der Hochschule für Musik Karlsruhe. Dal 1997 al 2002 collaboratrice scientifica del "Handwörterbuch der musikalischen Terminologie". Dal 2002 collaboratrice scientifica e vice responsabile della Sezione di Storia della Musica dell'Istituto Storico Germanico di Roma, di cui, nel febbraio 2022, è diventata responsabile. 2023 Abilitazione all'insegnamento universitario in musicologia presso la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia.
Attuali progetti di ricerca
Storie dei concetti musicali. I concetti fondamentali della musica vocale nel discorso terminologico
Rappresentazioni della Pace in ambito musicale, all'interno del progetto interdisciplicare "Dass Gerechtigkeit und Friede sich küssen". Repräsentationen des Friedens im vormodernen Europa (2015–2018)
Attività didattica
- Docente a contratto presso la Johannes Gutenberg-Universität di Magonza, la Universität der Künste Berlino, il Musikwissenschaftliches Seminar Detmold/Paderborn e la Hochschule für Musik und Tanz Colonia;
- Direzione scientifica di numerosi seminari di studi sul tema "Roma come città musicale"
Appartenenze
- Membro del Consiglio scientifico della Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel
- Membro del Consiglio scientifico del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
Principali ambiti di ricerca
Opera e teatro musicale; Terminologia musicale; Storia della musica e teoria musicale italiana; Storia musicale di Roma; Musica contemporanea, Studio dei fenomi di migrazione in ambito musicale; Storia culturale della musica