Tirocini all'DHI Roma
Ogni anno l'Istituto Storico Germanico di Roma assegna diversi tirocini dalla durata di sei settimane a studenti/studentesse di storia o storia della musica di livello avanzato i cui studi riguardano le relazioni italo-tedesche o la storia italiana.
Le candidature per il primo semestre del 2024 (gennaio−giugno) vanno presentate entro il 15 ottobre 2023 e saranno accettate esclusivamente attraverso il nostro leggi
Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship
Con la Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship, l'Istituto Storico Germanico di Roma offre a giovani studiose e studiosi di comprovata eccellenza nelle discipline di storia e musicologia l'opportunità di un soggiorno di ricerca a Roma per proseguire i propri studi scientifici. Termine per le candidature: 15 ottobre 2023. Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso il nostro leggi
Per motivi tecnici la biblioteca non può svolgere, al momento, le sue attività in maniera regolare. Mettiamo però a disposizione un limitato numero di posti nella sala lettura agli utenti esterni che ne fanno richiesta all'indirizzo bibliothek[at]dhi-roma.it. Orari di apertura: lunedì–giovedì 9.00–19.00, venerdì ...
Newsletter
Siamo lieti del Suo interesse per il nostro istituto! La newsletter informa, tra l'altro, sulle prossime manifestazioni, opportunità, sui nuovi progetti di ricerca e sulle nuove pubblicazioni del DHI Roma.
Qui si apre nel browser l'attuale newsletter per ...
Hahle Badrnejad, Die jüdische Gemeinde Roms
Dopo la liberazione della città nel 1944, la comunità ebraica di Roma dovette affrontare enormi sfide. Sarebbe stato possibile, dopo l'esperienza della persecuzione da parte del fascismo italiano e le deportazioni durante l'occupazione tedesca, ritornare alla situazione di prima delle leggi razziali emanate nel 1938? Oppure la Shoah rese inevitabile una rottura radicale con il passato, portando a un autentico nuovo inizio? ...
Offriamo un servizio di riproduzioni, nel rispetto della legge sul copyright.
Quest'anno stiamo digitalizzando i volumi da 1 (1898) a 37 (1957) della nostra rivista "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken". Ci impegniamo a informare gli autori o i loro successori legali anche attraverso il sito web dell'Istituto e a richiamare l'attenzione sulle possibilità di obiezione. Qui sono ...