
Dr. Gerhard Kuck
Traduzione scientifica, redazione (Informazioni bibliografiche)
+39 06 66049266
kuck[at]dhi-roma[dot]it
Nato il 14 gennaio 1953 a Wegberg (RFG), ha completato un corso di studi in pedagogia sociale presso la Fachhochschule Niederrhein, e ha conseguito il relativo diploma nel 1975; durante questi studi ha collaborato a un progetto di ricerca sulla devianza degli adolescenti. Dal 1975 al 1981 ha studiato storia e filosofia presso l'Università di Treviri e, per un anno, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dopo aver ottenuto il "Magister Artium", ha iniziato il dottorato di ricerca in Storia moderna e contemporanea presso l'Università di Treviri, continuando tra il 1983 al 1986 i relativi lavori come ricercatore presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze; nel febbraio del 1987 ha concluso il dottorato di ricerca in storia e civiltà.
Da allora svolge il lavoro di traduttore presso l'Istituto Storico Germanico a Roma, coprendo tematiche economico-sociali, politiche, e giuridiche per i periodi che vanno dal medioevo fino al XX secolo. Nell'ambito di queste mansioni ha partecipato a diversi laboratori organizzati dall'"Europäisches Übersetzer-Zentrum" di Straelen e dall'"Übersetzerhaus Looren" a Zurigo. Nel 1992–1993 ha inoltre collaborato come "Research associate" dell'Istituto Universitario Europeo a un progetto di ricerca sullo sviluppo delle strutture locali, regionali e nazionali della politica sociale nel mondo industrializzato, e nel 1995–1996 è stato professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze politiche. A partire dall'anno accademico 2013/14 seminari sulla prassi della traduzione presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici "San Domenico" a Roma.
Progetti di ricerca in corso
Traduzione e storia nello spazio linguistico italo-tedesco tra il XIX e XX secolo
Diario di guerra del Generale tedesco presso l'8a Armata italiana – edizione italiana
Principali ambiti di ricerca
Storia delle idee politiche nel XIX e XX secolo; Storia della beneficenza e legislazione sociale in Europa; Storia degli ordini religiosi nell’età contemporanea; Storia della traduzione (in preparazione)