Étienne Doublier/Enrico Faini (Hg.), Krise und Aufbruch. 'Deutschland' und 'Italien' jenseits des Investiturstreits (ca. 1050 – ca. 1130)

Il presente volume, frutto del lavoro di un gruppo di ricerca binazionale, analizza una serie di profondi e significativi mutamenti a livello sociale, istituzionale e culturale, verificatisi tra la fine dell’XI e l’inizio del XII...   


Massimiliano Valente (a cura di), A Vatican Atlantic Alliance. Pius XII and the Role of US Papal Diplomats in the Cold War

La cooperazione tra la Santa Sede e Washington per il contenimento del comunismo e l'assunzione di compiti caritatevoli e di assistenza da parte di sacerdoti e vescovi degli Stati Uniti hanno portato alcuni di loro ad assumere...   


QFIAB 104 (2024)

È stato pubblicato l'ultimo volume 104 della nostra rivista "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheke" ed è anche accessibile in open access:...   


Menschen in ihrer Gegenwart. Die Fülle spätmittelalterlichen Lebens im Spiegel der Apostolischen Pönitentiarie

Questa raccolta di saggi, frutti di ricerche svolte da Arnold Esch e Ludwig Schmugge nell'arco di oltre trent'anni, esplora le fonti provenienti dall'archivio della Penitenzieria apostolica, il supremo tribunale della Chiesa...   


Alessandro Scarlatti. Das kompositorische Schaffen

Il compositore di origine siciliana Alessandro Scarlatti (1660–1725) operò soprattutto a Roma e a Napoli, con grande successo. Ma la sua musica fu apprezzata anche in altri luoghi d'Italia, tanto che intorno al 1700 la produzione...   


Giovanni Pacini, Gli Arabi nelle Gallie

"Il più fecondo e forse il più imaginoso dei maestri italiani, l'autore di cento opere, che fu, nei primordii della sua carriera, il competitore di Rossini; l'emulo infaticabile di Bellini e Donizetti, il precursore di...