Old Age before Modernity. Case Studies and Methodological Perspectives, 500 BC‒1700 AD

Il presente volume esamina la vecchiaia e l’invecchiamento come appaiono nelle epoche premoderne e, in particolare, nel medioevo. Combinando prospettive provenienti dalla gerontologia da una parte e dalle discipline umanistiche,...
Von Aachen bis Akkon. Grenzüberschreitungen im Mittelalter

Pubblicato in occasione del 70° compleanno di Hubert Houben, questo volume si concentra sull’oltrepassare dei confini come uno dei temi cari al festeggiato. Prendendo come punto di partenza un concetto di confine come costruzione...
Otto Hintze, Storia costituzionale e amministrativa degli Stati moderni, a cura di Gabriele Coltorti

Si pubblicano le lezioni di storia costituzionale e amministrativa sull'Italia tra medioevo ed età moderna che lo storico tedesco Otto Hintze tenne tra gli ultimi anni del XIX secolo e il 1920. Questi testi costituivano una parte...
Stefanie Hamm, Die Chronik des Richard von San Germano

La cronaca di Riccardo di San Germano è di fondamentale rilevanza per la storia dell'imperatore svevo Federico II in Italia. Stefanie Hamm analizza per la prima volta la vita e l'opera del notaio di San Germano. La cronaca che ci...
Giovanni Pacini, Gli Arabi nelle Gallie

"Il più fecondo e forse il più imaginoso dei maestri italiani, l'autore di cento opere, che fu, nei primordii della sua carriera, il competitore di Rossini; l'emulo infaticabile di Bellini e Donizetti, il precursore di...
"Man müßte nach Rom gehen". Bernd Alois Zimmermann und Italien

Per numerosi artisti e intellettuali di lingua tedesca l'Italia tornò a essere, nel secondo dopoguerra, un luogo di desiderio e di rifugio. Tra essi va annoverato Bernd Alois Zimmermann (1918–1970), il primo compositore a...