25. gennaio 2025 - 26. gennaio 2000
-
MEDIOEVO19 marzo 2023 - 23 marzo 2023Schlaglichter der italienischen Geschichte im Mittelalter
Spring School del RWTH Aachen University e l'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma, con il sostegno del Circolo degli Amici dell'Istituto Storico Germanico di Roma.
Istituto Storico Germanico di Roma
-
MEDIOEVO15 marzo 2023Hendrik Dey
L'industria edilizia a Roma nel 'buio' secolo X: nuovi appunti su tecniche murarie, organizzazione del cantiere e strutture amministrative.
Discussant: María Ángelos Utrero
Ore 16.30–18.00
British School at Rome (Via Gramsci, 61)
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
-
MEDIOEVO28 febbraio 2023Rino Modonutti
Il De laudabili memoria quorundam nobilium Paduanorum dello Pseudo-Favafoschi: storia e tradizione di un "opus familiare domesticum".
Discussant: Giulio VaccaroOre 16.30–18.00
Institutum Romanum Finlandiae (Villa Lante, Passeggiata del Gianicolo, 10)
Per la partecipazione online: Livestream (Zoom)
-
MEDIOEVO06 febbraio 2023François Wallerich
I trattati di un predicatore. Il caso di Aldobrandino da Toscanella (OP, fine del XIII secolo).
Discussant: Christian Grasso
Ore 17.00–18.30
In presenza: École française de Rome (Piazza Navona, 62)
-
MEDIOEVO31 gennaio 2023A Crystallizing Territory. Space Bounding and State Framing in Late-Thirteenth-Century Marseille
Speaker: Pierre Vey (Paris)
Discussant: John Sabapathy (London)Conferenza nell'ambito del secondo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzati dagli Istituto Storici Germanici di Parigi e Roma.
In diretta streaming
Ore 17.00–18.00
Volantino, programma completo del ciclo di seminari e informazioni generali sullo svolgimento
Contatto: Amélie Sagasser, Kordula Wolf
-
MEDIOEVO31 gennaio 2023Francesco D'Angelo
Oltre Gregorio da Catino. L'abbazia di Farfa nel basso medioevo (secoli XII–XV).
Discussant: Tersilio Leggio
Ore 16.30–18.00
In presenza: Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC (Via di S. Eufemia, 13)
Online: Livestream (Zoom)
-
STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA, ETÀ MODERNA, MEDIOEVO24 gennaio 2023Un canto a più voci – lingue europee e la sfida del globale
Dialogo fra Christian Lequesne e Jürgen Trabant moderato da Antonio Carbone e Carolin Krahn.
Goethe-Institut Roma (Via Savoia, 15)
Ore 19.00–20.30
Con traduzione simultanea francese/italiano
Contatti: Antonio Carbone (carbone[at]dhi-roma[dot]it), Carolin Krahn (krahn[at]dhi-roma[dot]it)
Download Invito
Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
MEDIOEVO06 dicembre 2022Valentin Portnykh
Predicare la crociata antiottomana negli anni 1450. Come l'esortazione apostolica fu trasmessa al popolo?
Discussant: Antonio Rigon
Ore 16.30–18.00
-
MEDIOEVO29 novembre 2022Those Who Were Taken and Those Who Were Left Behind. Unfreedom and Sovereignty in Ninth-Century Southern Italy
Speaker: Sarah Whitten (Geneva, NY)
Discussant: Travis Bruce (Montréal)Conferenza nell'ambito del secondo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzati dagli Istituto Storici Germanici di Parigi e Roma.
In diretta streaming
Ore 17.00–18.00
Volantino, programma completo del ciclo di seminari e informazioni generali sullo svolgimento
Contatto: Amélie Sagasser, Kordula Wolf
-
MEDIOEVO, ETÀ MODERNA22 ottobre 2022La "natione" fiorentina a Roma. Storia di una presenza
L'evento è annullato.
Dr. Carlo Campitelli
Appuntamento: ore 11.00, piazza Firenze, davanti alla chiesa
Costo: nessuno
Numero limitato dei partecipanti: 20
I partecipanti sono pregati a vestirsi in maniera appropriata (spalle coperte e pantaloni lunghi) per visitare le chiese.
Prenotazione obbligatoria entro il 18 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.Visita guidata in lingua italiana