01. aprile 2023 - 02. aprile 2000
-
STORIA CONTEMPORANEA30 marzo 2023 - 31 marzo 2023Politik, Steuern und Staatsschulden in Italien seit den 1980er Jahren
Workshop del progetto congiunto Ri-Costruzioni del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica, condotto insieme con Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF).
Download Programma (PDF, 320 Kb)
Istituto Storico Germanico di Roma
Si prega di registrarsi per una partecipazione in presenza o online
Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
STORIA CONTEMPORANEA29 marzo 2023Putting Permissive Consensus to rest. Rethinking Societal Attitudes vis-à-vis European Integration
Kiran Klaus Patel (Ludwig-Maximilians-Universität München/Projekthaus Europa)
Modera: Philipp Müller (Hamburger Institut für Sozialforschung)Conferenza nell'ambito del convegno Beyond the Progressive Story: Reframing Resistance to European Integration.
Hamburger Institut für Sozialforschung
Ore 19.00
Si prega di registrarsi tramite e-mail a: veranstaltungen[at]his-online[dot]de.
-
STORIA CONTEMPORANEA29 marzo 2023Beyond the Progressive Story. Reframing Resistance to European Integration
Convegno internazionale nella cornice del progetto di ricerca (De)costruire Europa – l'euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea, organizzato dalla Fondazione Max Weber (MWS) e dal Hamburger Institut für Sozialforschung, finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF).
Hamburger Institut für Sozialforschung
-
MEDIOEVO28 marzo 2023Venetian Mediterranean Networks
Speaker: Nicola Carotenuto (Oxford)
Discussant: Ella Sophie Beaucamp (München)Conferenza nell'ambito del secondo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzati dagli Istituto Storici Germanici di Parigi e Roma.
In diretta streaming
Ore 17.00–18.00
Volantino, programma completo del ciclo di seminari e informazioni generali sullo svolgimento
Contatto: Amélie Sagasser, Kordula Wolf
-
MEDIOEVO19 marzo 2023 - 23 marzo 2023Schlaglichter der italienischen Geschichte im Mittelalter
Spring School del RWTH Aachen University e l'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma, con il sostegno del Circolo degli Amici dell'Istituto Storico Germanico di Roma.
Istituto Storico Germanico di Roma
-
STORIA CONTEMPORANEA15 marzo 2023Marco Emanuele Omes
Le politiche vaccinali degli Stati italiani dalla Restaurazione all'Unità (1814–1861). Uno studio comparativo.
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.30–19.00
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
MEDIOEVO15 marzo 2023Hendrik Dey
L'industria edilizia a Roma nel 'buio' secolo X: nuovi appunti su tecniche murarie, organizzazione del cantiere e strutture amministrative.
Discussant: María Ángelos Utrero
Ore 16.30–18.00
British School at Rome (Via Gramsci, 61)
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
-
STORIA DELLA MUSICA13 marzo 2023 - 18 marzo 2023Rom-Musikgeschichte einer Stadt
Corso di studi di musicologia, con il sostegno della Gesellschaft für Musikforschung (GfM) e del Circolo degli Amici dell'Istituto Storico Germanico di Roma.
Istituto Storico Germanico di Roma
-
STORIA DELLA MUSICA11 marzo 2023Berio e Stravinskij
Concerto nell'ambito della giornata di studi Luciano Berio e la multimedialità.
Con Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia
ore 18.00
Pablo Heras-Casado
Direttore
Theatre of Voices/Il teatro delle voci
Ensemble
Berio
Sinfonia
Stravinskij
Sinfonia dei Salmi
L'Uccello di Fuoco, suite n. 2Biglietti da 19 a 52 euro al botteghino dell'Auditorium. Sconto del 30% presentando il pieghevole della giornata di studi.
-
STORIA DELLA MUSICA10 marzo 2023 - 11 marzo 2023Luciano Berio e la multimedialità
Seminario didattico – Proiezione video – Giornata di studi.
Un evento del Centro Studi Luciano Berio e dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma e la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium – Università Roma Tre.Ideazione e Responsabilità scientifica: Angela Ida De Benedictis, Federica Di Gasbarro
10 marzo 2023, ore 17.30
Foyer Teatro Palladium
Seminario didattico
Angela Ida De Benedictis e Federica Di Gasbarro presentano assieme a Luca Aversano:
C’è ricerca e ricerca…: intorno a C’è Musica & Musica di Luciano Berio.10 marzo 2023, ore 20.00
Teatro Palladium
Proiezione di video con musiche di e su Luciano Berio
Lo sguardo in ascolto. Approcci multimediali alla produzione di Luciano Berio.11 marzo 2023, ore 9.30–17.00
Auditorium Parco della Musica
Giornata di studi
Luciano Berio e la multimedialità.Programma della giornata di studi (incl. concerto)
Si prega di registrarsi per la partecipazione alla giornata di studi
11 marzo 2023, ore 18.00
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia
Concerto
Con Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaUlteriori informazioni sul sito web del Teatro Palladium
Locandina della Fondazione Teatro Palladium