01. ottobre 2023 - 02. ottobre 2000
-
MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA25 ottobre 2021 - 26 ottobre 2021Seminario interno dei collaboratori scientifici del DHI
-
STORIA CONTEMPORANEA15 ottobre 2021L'Eur: da esposizione universale a quartiere moderno
Dr. Flaminia Bartolini
Appuntamento: ore 15.00, ingresso Palazzo degli Uffici, Eur
Costo: nessuno
Avviso: si prega di munirsi di una mascherina.
Numero limitato dei partecipanti: 20
Prenotazione obbligatoria entro il 12 ottobre 2021 all'indirizzo fiorini[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.Visita guidata in lingua italiana
-
STORIA CONTEMPORANEA14 ottobre 2021 - 15 ottobre 2021Ferdinand Gregorovius in seinem Jahrhundert. Der Historiker und Schriftsteller neu gelesen. Aus Anlass der Edition der Briefe und des 200. Geburtstages
Convegno internazionale in collaborazione con la Fondazione Gerda Henkel, con sostegno della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG).
In diretta streaming
Download programma (PDF, 646 KB); resoconto del convegno
Organizzazione: Angela Steinsiek
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event[at]dhi-roma[dot]it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 13 ottobre 2021. -
STORIA CONTEMPORANEA13 ottobre 2021Zeitenwende. Eine Lesung aus den Briefen von Ferdinand Gregorovius von Friedhelm Ptok. Aus Anlass der Neuedition der Briefe und des 200. Geburtstages des Historikers und Schriftstellers
Nella cornice del convegno internazionale "Ferdinand Gregorovius in seinem Jahrhundert. Der Historiker und Schriftsteller neu gelesen. Aus Anlass der Edition der Briefe und des 200. Geburtstages".
In diretta streaming
Ore 18.00
Download programma (PDF, 646 KB)
Modera: Angela Steinsiek
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event[at]dhi-roma[dot]it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 12 ottobre 2021. -
MEDIOEVO, STORIA CONTEMPORANEA01 ottobre 2021Faschismus und Heraldik – Eine Spurensuche zur visuellen Propaganda in Mussolinis Rom
Dr. Andreas Rehberg
Appuntamento: ore 10.00, Fontanella delle Tre Tiare all'inizio della via di Porta Angelica (colonnato, lato destro)
Costo: nessuno
Avviso: si prega di munirsi di una mascherina.
Numero limitato dei partecipanti: 20
Prenotazione obbligatoria entro il 28 settembre 2021 all'indirizzo fiorini[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.Visita guidata in lingua tedesca
-
STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA23 settembre 2021Opera, Historiography, Archives – Any Lessons to Take? Approaching Imperial Politics of Opera in Habsburg Europe
Axel Körner (University College London)
Nella cornice del ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)".
In diretta streaming
Ore 17.00
Organizzazione e contatti: Antonio Carbone, Bianca Gaudenzi, Carolin Krahn, Andrea Martinez
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event(at)dhi-roma(dot)it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 22 settembre 2021. -
ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA16 settembre 2021 - 17 settembre 2021Contested Knowledge in a Connected World
Connecting Themes Conference, organizzato dal progetto internazionale di ricerca della Max Weber Stiftung Wissen entgrenzen al quale partecipa il DHI Roma.
Hotel Berlin, Lützowplatz 17, 10785 Berlin
Contatto: Ala Al-Hamarneh
Download Programma (PDF, 419 KB)
-
STORIA CONTEMPORANEA08 settembre 2021Fernando Esposito
Die Gleichzeitigkeit des Ungleichzeitigen. Chronotopos und Chronopolitik.
In diretta streaming
Ore 17.30
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event[at]dhi-roma[dot]it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 7 settembre 2021. -
MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA05 settembre 2021 - 14 settembre 2021Corso di studi romani – per studenti/esse e dottorandi/e di ricerca di storia e di storia della musica
Istituto Storico Germanico di Roma
-
MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA07 luglio 2021Dr. Jörg Hörnschemeyer (DHI Roma)/Jan Rohden (Max Weber Stiftung)
Analisi contrastive di corpora di testi storici come strumento per le discipline di indirizzo storico?
L'intento è di aprire un dibattito su quanto i metodi stilometrici, sviluppati nelle scienze linguististiche e letterarie informatizzate, possano essere utili anche per le scienze storiche.
Nella cornice del viaggio virtuale: Digital Humanities nella Fondazione Max Weber Stiftung (MWS).
In diretta streaming
Ore 10.00–12.00
Si prega di registrarsi su questo sito entro il 4 luglio 2021.