01. ottobre 2023 - 02. ottobre 2000
-
STORIA DELLA MUSICA26 marzo 2019Presentazione del volume
Sabine Ehrmann-Herfort (a cura di), Salvatore Sciarrino. Vanitas. Kulturgeschichtliche Hintergründe, Kontexte, Traditionen (Wolke-Verlag 2018).
Manifestazione in cooperazione con il Conservatorio Santa Cecilia Roma.
Intervengono: Cecilia Campa, Stefania Macioce
Coordinazione: Carla Conti, Roberto Giuliani
Sarà presente la curatrice.
Nell'ambito della manifestazione, Arianna Granieri eseguirà "Anamorfosi" di Salvatore Sciarrino.
Accademia d'Ungheria (Via Giulia 1, 00186 Roma)
Ore 18.00
-
STORIA DELLA MUSICA, ETÀ MODERNA13 marzo 2019Eleonora Di Cintio
Ercole Consalvi, eminenza musicale romana tra Sette e Ottocento
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 18.00
-
STORIA DELLA MUSICA10 dicembre 2018Silvio Relandini (Roma)
'Digital turn': Le nuove tecnologie e la trasformazione della cultura musicale
Workshop in collaborazione con l'Istituto Italiano per le Tecnologie Musicali (IITM) e con i dipartimenti di musicologia delle università romane La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.
In lingua italiana.
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 10.00–13.00
Ulteriori informazioni (PDF, 366 KB)
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.
-
MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA09 settembre 2018 - 18 settembre 2018Corso di studi romani 2019 – per studenti/esse e dottorandi/e di ricerca di storia e di storia della musica
Istituto Storico Germanico di Roma
-
MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA09 settembre 2018 - 18 settembre 2018Corso di studi romani 2018 – per studenti/esse e dottorandi/e di ricerca di storia e di storia della musica
Istituto Storico Germanico di Roma
-
STORIA DELLA MUSICA28 giugno 2018 - 30 giugno 2018Repräsentationen des Friedens im vormodernen Europa
Conferenza conclusiva del progetto "Leibniz", organizzato dal Leibniz-Institut für Europäische Geschichte Mainz (IEG), dal Germanisches Nationalmuseum Nürnberg, dal Historisches Institut der Polnischen Akademie der Wissenschaften, dalla Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel e dalla Sezione Musica dell'Istituto Storico Germanico di Roma.
Leibniz-Institut für Europäische Geschichte (Alte Universitätsstraße 19, 55116 Mainz, Konferenzraum, 1° piano)
Download programma (PDF, 2,4 MB)
-
STORIA DELLA MUSICA06 giugno 2018In apertura del convegno "'Man müßte nach Rom gehen' – Bernd Alois Zimmermann und Italien"
Bernd Alois Zimmermann: Trio für Violine, Viola und Violoncello
Saluti:
Joachim Blüher (Direttore Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Gabriele Buschmeier (Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz)
Dörte Schmidt (Projektleitung Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe [BAZ-GA])Bernd Alois Zimmermann: Sonate für Viola solo
Album di famiglia
Villa Massimo come luogo di memoria biografica. Bettina Zimmermann a colloquio con Gordon Kampe (Borsista Villa Massimo 2017/18) e presentazione del suo libro con tutta forza. Bernd Alois Zimmermann. Ein persönliches Portrait, Hofheim 2018.
Bernd Alois Zimmermann: StreichquartettDas Grün und das Gelb. Abstraktes Puppentheater
di Fred Schneckenburger con musiche di Bernd Alois Zimmermann. Ricostruzione della versione della prima rappresentazione del 1952.Esecutori: Hartmut Rohde, Nora Chastain, Latica Honda-Rosenberg, Gabriel Schwabe (Berlino)
Teatro delle marionette: Marionettenoper im Säulensaal, Istituto musicologico dell'Università di Heidelberg, diretto da Joachim Steinheuer
Accademia Tedesca Roma Villa Massimo
Ore 19.00
Ingresso fino ad esaurimento posti.
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.
-
STORIA DELLA MUSICA06 giugno 2018 - 08 giugno 2018"Man müßte nach Rom gehen" – Bernd Alois Zimmermann und Italien
Convegno internazionale, organizzato dal progetto "Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe (BAZ-GA)" (Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften & Akademie der Wissenschaften und der Literatur | Mainz) in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma e l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.
Il convegno è accompagnato da un vasto programma musicale e da colloqui con gli artisti/artiste coinvolti.
Contatto: Sabine Ehrmann-Herfort, Dörte Schmidt
Istituto Storico Germanico di Roma, Accademia Tedesca Roma Villa Massimo
Download programma (PDF, 381 Kb)
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.
-
STORIA DELLA MUSICA03 maggio 2018Prof. Dr. Axel Körner (UCL Centre for Transnational History)
Il tedeschino cosmopolita. Metternich, Rossini and Opera in the Habsburg Empire, 1815–1868.
Apertura della giornata internazionale di studi "Il Tedeschino. Rossini und der deutschsprachige Raum".
Segue un concerto:
Rossini auf Deutsch: musiche di Rossini per tenore e pianoforte
Daniel Jenz, tenore
Diego Procoli, pianoforte
Istituto Storico Austriaco a Roma
Ore 18.00
-
STORIA DELLA MUSICA03 maggio 2018 - 04 maggio 2018Il Tedeschino. Rossini und der deutschsprachige Raum
Giornata internazionale di studi | Concerto
organizzata dalla Sezione Musica del DHI Roma e dalla Fondazione Rossini in collaborazione con l'Università di Vienna, l'Istituto Storico Austriaco a Roma e la Deutsche Rossini Gesellschaft.
Contatto: Richard Erkens (DHI Roma), Andreas Gottsmann/Romina Iannuzzi (ÖHI Roma)
Istituto Storico Germanico di Roma, Istituto Storico Austriaco a Roma
Download programma (PDF, 277 Kb)
Download Locandina (PDF, 2,6 Kb)Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.