MEDIOEVO

Cristiani e musulmani nella Puglia settentrionale (Capitanata) del XIII secolo

Progetto diretto da prof. Michael Matheus e prof. Lukas Clemens

A partire dagli anni Venti del XIII secolo l'imperatore svevo Federico II fece deportare diverse migliaia di musulmani dalla Sicilia nella Capitanata dove sorse con Lucera una città musulmana. Così ebbe inizio una pagina di cultura arabo-musulmana in Europa che sarebbe giunta fino al secolo successivo e che finora è stata poco considerata in confronto con la presenza musulmana nella Spagna meridionale e in Sicilia. Sotto gli Angiò vennero  ...   


ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA

La fortuna della Casa di San Giorgio e l'origine delle corporation (secoli XV–XVIII)

Dr. Carlo Taviani (progetto in cooperazione con la Villa I Tatti, University of Harvard)

Le corporation (o società per azioni) sono tra le più influenti istituzioni finanziarie del capitalismo moderno. La loro struttura si è costituita nel corso dell'età moderna, quando acquisirono grandi capitali, in modo da poter affrontare viaggi oceanici di grande portata. Alcune di queste istituzioni acquisirono anche poteri territoriali, governando territori e intere popolazioni. La Verenigde Oostindische Compagnie (1602), la British East  ...   


ETÀ MODERNA, MEDIOEVO

Genoese Merchant Networks in Africa and across the Atlantic Ocean (ca. 1450–1530)

Dr. Carlo Taviani (progetto in cooperazione con la Villa I Tatti, University of Harvard)

Nell'ambito del progetto internazionale di ricerca della Max Weber Stiftung Wissen entgrenzen / Knowledge Unbound. Film documentario sul progetto
MedAtlantic. Perspectives on the  ...   


STORIA CONTEMPORANEA

Restituzione tra prassi amministrativa e politica identitaria. La restituzione del patrimonio culturale trafugato in Italia, Austria e nella Repubblica Federale di Germania tra il 1945 e il 1998

Dr. Bianca Gaudenzi

La questione della restituzione del patrimonio culturale costituisce uno dei temi caldi del momento. Dal dopoguerra a oggi fiumi d'inchiostro sono stati versati per ricostruire ciò che è stato enfaticamente definito come "il più grande furto d'arte della storia", e nuovi studi di provenienza appaiono ormai a cadenza mensile. Ciò nonostante solo pochissimi studi si sono finora riproposti di storicizzare un argomento così fortemente  ...