Venezia e la Riforma Radicale
Dr. phil. habil. Riccarda Suitner
Il panorama religioso della Repubblica di Venezia intorno alla metà del XVI secolo è segnato dai tentativi dell'Inquisizione di penetrare e distruggere le conventicole, prevalentemente anabattiste e/o antitrinitarie, che s'ispiravano alla Riforma d'oltralpe ed erano sorte in tutto lo stato. La diffusione di idee della cosiddetta "Riforma radicale" in questi territori fu più agevole che in altre zone della penisola italiana, per una ...
Concetti di verità nel discorso storico tra canone e censura durante l’epoca moderna
Dr. Andreea Badea
Originariamente ideata come arma nel discorso interconfessionale, nel corso del "lungo secolo post-tridentino" la storiografia ecclesiastica cattolica divenne in misura crescente un fattore di disturbo per le mire centralizzatrici della curia romana. In questo contesto si faceva spesso ricorso alla censura.
Il progetto si concentra sul periodo intorno al 1700; esso considera circa 25 opere di storia ecclesiastica, esaminate dalle ...