CfP: Politica, femminismi, musica. Contesti europei e globali dal 1945 a oggi

Deadline: 15 agosto 2025
Sistemi politici o contesti politici diversi generano manifestazioni diverse di femminismo, che pertanto variano a livello regionale, ma danno anche origine ad alleanze sovraregionali. Nelle diverse posizioni femministe, la funzione dell'arte – plasmata dal contesto politico – assume significati diversi. Nel corso del convegno si intendono esaminare quindi le produzioni artistiche, e in particolare musicali, di gruppi femministi con le loro diverse forme di femminismo.

Il convegno dell'Istituto Storico Germanico e del Goethe-Institut di Roma si propone di istituire una rete di ricerca internazionale e di stimolare la discussione sia dal punto di vista della storia contemporanea che della musicologia.

Data e luogo: 5–7 novembre 2025 presso il DHI Roma
Lingue: tedesco, inglese e italiano

Si invita a inviare le proposte di contributo sotto forma di abstract (max. 2000 caratteri) tramite il portale candidature. Si prega di compilare soltanto il modulo con i dati personali e di caricare l'abstract nella sezione "Allegati".

CfP: Colonial Objects. Material Culture of Italian Colonialism

Deadline: 5 settembre 2025
I musei e le case private italiane conservano un numero considerevole di oggetti legati alla storia del colonialismo. La loro conservazione solleva domande sul loro significato culturale e politico, oltre a dibattiti sulla loro provenienza e sulle pratiche di restituzione. Inoltre, questi oggetti continuano a circolare ampiamente − attraverso aste, mercati e passaggi di eredità familiari. Nonostante questa presenza pervasiva, la crescente ricerca sul colonialismo italiano non ha posto la cultura materiale al centro dell'analisi. 

Con il duplice obiettivo di interrogare, da un lato, gli oggetti coloniali italiani e, dall'altro, di verificare le teorie della cultura materiale attraverso alcuni casi di studio politicamente rilevanti e profondamente legati all'ideologia coloniale, stiamo organizzando due conferenze internazionali. Ulteriori informazioni

Date e sedi: 
4−5 dicembre 2025
Bibliotheca Hertziana − Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte, Roma

26 marzo 2026
Italian Academy, Columbia University, New York

Si prega di inviare una proposta di massimo 500 parole (in italiano o in inglese, corredata da una breve bibliografia e da almeno un'immagine dell'oggetto in questione) e una breve biografia a colonialobjects[at]gmail[dot]com entro il 5 settembre 2025.