Strategie compositive transnazionali nel XIX secolo. La 'scuola' di Salieri
Dr. Elisa Novara
L'analisi comparativa delle strategie compositive all’inizio del XIX secolo rivela alcune costanti che indicano l'esistenza di una koiné compositiva 'europea' nell'insegnamento della musica – in contrapposizione alla nozione tradizionale di stili nazionali. Il progetto di ricerca mira a evidenziare tali costanti nella storia della composizione.
La ricostruzione dei metodi di insegnamento di Antonio Salieri (1750–1825), con i suoi circa 40 allievi (Angermüller 1971), sarà il punto di partenza di questa indagine. Quali altri insegnanti adottavano metodi simili? Una volta che i risultati saranno collegati in un database "linked open data", il passo successivo sarà quello di aprire la strada a uno studio comparativo delle strategie compositive. Tale studio non intende limitarsi ai grandi compositori nazionali, ma dovrebbe tracciare le radici di una tradizione transculturale di composizione.
Dr. Elisa Novara
Ricercatrice Storia della Musica
Curriculum vitae
Pubblicazioni
+39 06 66049234
elisa[dot]novara[at]dhi-roma[dot]it