STORIA DELLA MUSICA
06. giugno 2018
Title: In apertura del convegno "'Man müßte nach Rom gehen' – Bernd Alois Zimmermann und Italien"

Bernd Alois Zimmermann: Trio für Violine, Viola und Violoncello

Saluti:
Joachim Blüher (Direttore Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Gabriele Buschmeier (Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz)
Dörte Schmidt (Projektleitung Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe [BAZ-GA])

Bernd Alois Zimmermann: Sonate für Viola solo

Album di famiglia

Villa Massimo come luogo di memoria biografica. Bettina Zimmermann a colloquio con Gordon Kampe (Borsista Villa Massimo 2017/18) e presentazione del suo libro con tutta forza. Bernd Alois Zimmermann. Ein persönliches Portrait, Hofheim 2018.

Bernd Alois Zimmermann: Streichquartett 

Das Grün und das Gelb. Abstraktes Puppentheater
di Fred Schneckenburger con musiche di Bernd Alois Zimmermann. Ricostruzione della versione della prima rappresentazione del 1952.

Esecutori: Hartmut Rohde, Nora Chastain, Latica Honda-Rosenberg, Gabriel Schwabe (Berlino)

Teatro delle marionette: Marionettenoper im Säulensaal, Istituto musicologico dell'Università di Heidelberg, diretto da Joachim Steinheuer

Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

Ore 19.00

Ingresso fino ad esaurimento posti.

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921. I visitatori dell'Istituto Storico Germanico sono pregati di mostrare un documento d'identità all'ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40x35x15. Non sono disponibili armadietti, né guardaroba sorvegliato.

Registrazione obbligatoria

31. maggio 2024 - 28. maggio 2034

STORIA CONTEMPORANEA
04 giugno 2024 - 05 giugno 2024
Un laboratorio politico: Roma, la Santa Sede e l'Italia (1943–1944)

Convegno internazionale di LUMSA Università, Istituto Storico Germanico di Roma, Pontificio Comitato di Scienze Storiche e dell'Esercito italiano.

Università LUMSA, Aula Giubileo (Roma, via di Porta Castello, 44)

Programma



STORIA DELLA MUSICA
10 giugno 2024
Music, Place, and Identity in Italian Urban Soundscapes circa 1550−1860: dal progetto di ricerca al libro

Simone Caputo/Franco Piperno/Emanuele Senici (Sapienza Università di Roma)

Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.30–19.00

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA CONTEMPORANEA
21 giugno 2024
Laboratorio Italia. Fare ricerca storica all'estero

Tavola rotonda.

Scuola Germanica Roma, Aula Magna (Via Aurelia Antica, 397)

Ore 17.00

Invito

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza

Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

 



STORIA DELLA MUSICA
24 settembre 2024
Musik und Emotionen in der Geschichte. Eine methodische Annäherung

Marie Louise Herzfeld-Schild (Universität für Musik und darstellende Kunst Wien)

Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.30–19.00

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA
29 settembre 2024 - 06 ottobre 2024
Corso di studi romani

Per studenti/esse e dottorandi/e di ricerca di storia e di storia della musica.

Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni



STORIA DELLA MUSICA
18 novembre 2024
'Public history' e musicologia

Paola Besutti (Università di Teramo)

Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.30–19.00

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA DELLA MUSICA
10 febbraio 2025
Musikwissenschaft und Historiographie: Populäre Musik im NS-Staat und die Paradigmen ihrer Wiederentdeckung

Nils Grosch (Universität Salzburg)

Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.30–19.00

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.