1234567...22   

10. giugno 2024 - 11. giugno 2000

STORIA DELLA MUSICA
10 giugno 2024
Music, Place, and Identity in Italian Urban Soundscapes circa 1550−1860: dal progetto di ricerca al libro

Simone Caputo/Franco Piperno/Emanuele Senici (Sapienza Università di Roma)

Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.30–19.00

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA DELLA MUSICA
15 aprile 2024
Uno sguardo storico sul mondo dell'opera. Riflessioni ed esperienze

Carlotta Sorba (Università di Padova)

Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.30–19.00

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA DELLA MUSICA
22 marzo 2024
Teresa Rampazzi ed altri pionieri della musica elettronica in Italia

Laura Zattra

Conferenza in occasione del passaggio di consegne della responsabile della Sezione di Storia della Musica da Sabine Ehrmann-Herfort a Vera Grund.

Segue Concerto dell'ensemble LAZZARO
Alice Cortegiani, Clarinetto Contrabbasso
Giuseppe Silvi, tempo (timpani electro-magnetic pulse oscillation, strumento aumentato)
Gabriela Velitch, Live Electronics
Davide Tedesco, Regia del Suono

Luz, da Descrizione del corpo. Per strumento grave (Domenico Guaccero, 1973) 10'
Sugli echi radiali (LAZZARO, 2024) 10'

Goethe-Institut Roma (Via Savoia, 15)

Ore 18.00

Download invito e programma (PDF, 689 Kb)

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA
01 ottobre 2023 - 08 ottobre 2023
Corso di studi romani

Per studenti/esse e dottorandi/e di ricerca di storia e di storia della musica.

Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni



STORIA DELLA MUSICA
15 giugno 2023
Digitalizzazione dei fondi musicali e creazione di ipertesti virtuali. Un cambio di paradigma per nuove forme di documentazione e ricerca

Angela Ida De Benedictis (Fondazione Paul Sacher)

Öffentlicher Vortrag

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 18.00–19.30

Volantino

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA CONTEMPORANEA, STORIA DELLA MUSICA
05 giugno 2023
Energy for Modernity. Aluminum in Musical Instrument Making

Rebecca Wolf (Staatliches Institut für Musikforschung Preußischer Kulturbesitz)

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.00–18.30

Ulteriori informazioni

Ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2022–2023)":  Programma integrale e informazioni generali sullo svolgimento

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA DELLA MUSICA
26 aprile 2023
French Rome in the Late 16th Century. Music, Migration, Community

Kate van Orden (Harvard University)

Conferenza pubblica

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 18.00–19.30

Volantino

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA DELLA MUSICA, STORIA CONTEMPORANEA
06 aprile 2023
Past Forward. Retro and the Temporalities of Pop

Tobias Becker (Freie Universität Berlin)

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17.00–18.30

Ulteriori informazioni

Ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2022–2023)":  Programma integrale e informazioni generali sullo svolgimento

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.



STORIA DELLA MUSICA
13 marzo 2023 - 18 marzo 2023
Rom-Musikgeschichte einer Stadt

Corso di studi di musicologia, con il sostegno della Gesellschaft für Musikforschung (GfM) e del Circolo degli Amici dell'Istituto Storico Germanico di Roma.

Istituto Storico Germanico di Roma



STORIA DELLA MUSICA
11 marzo 2023
Berio e Stravinskij

Concerto nell'ambito della giornata di studi Luciano Berio e la multimedialità.
Con Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia

ore 18.00

Pablo Heras-Casado
Direttore
Theatre of Voices/Il teatro delle voci
Ensemble

Berio
Sinfonia
Stravinskij
Sinfonia dei Salmi
L'Uccello di Fuoco, suite n. 2

Biglietti da 19 a 52 euro al botteghino dell'Auditorium. Sconto del 30% presentando il pieghevole della giornata di studi.



1234567...22