Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken (QFIAB)
Scadenza per la consegna di contributi da pubblicare nel volume 100 (2020): 31 gennaio 2020.
Contatto
Redazione QFIAB: Susanne Wesely
Istituto Storico Germanico di Roma, Via Aurelia Antica 391, 00165 Roma
Tel. +39 06 66049261; Telefax +39 06 6623838
Informazioni generali
L'annuario tratta tematiche legate alla storia dell'Italia e della musica italiana, nonché alla storia dei rapporti italo-tedeschi nei loro contesti transregionali e transnazionali, coprendo l'arco temporale dal medioevo al presente. Gli articoli, sottoposti a peer review, le recensioni, rassegne di ricerca e resoconti di convegni si pubblicano in tedesco, italiano o inglese. Nella sezione "Forum" appaiono saggi in cui vengono discussi questioni e problemi di attualità storiografica.
Si invitano gli autori e le autrici di opere storiografiche, attinenti ai campi di ricerca coperti dall'annuario, e le loro case editrici a inviarne una copia da recensire alla redazione della rivista.
Volumi pubblicati e consultazione online
I volumi sono accessibili in rete integralmente, e a titolo gratuito, all'indirizzo della piattaforma per le pubblicazioni della Max Weber Stiftung perspectivia.net a partire dal numero 38 (1958). La consultazione dell'ultimo volume pubblicato è sottoposta a restrizioni: per un anno solo gli abstracts degli articoli sono disponibili online allo stesso indirizzo, mentre le recensioni possono essere lette sulle pagine web della casa editrice.
Indici
Register zu den Bänden 1-75 (1898-1995). Bearb. von Helen Meyer-Zimmermann. (VIII e 437 pp.) Tübingen: Niemeyer, 1997. (disponibile)
Register zu den Bänden 1-50: 1898-1971. Bearb. von Brigitte Szabó-Bechstein (148 pp.) Tübingen: Niemeyer, 1973. Online
Edizioni speciali tratte dalla rivista
(tutte apparse presso il Max Niemeyer Verlag, Tübingen; fuori commercio, salvo diversa indicazione)
Vol. 71: Das Repertorium Germanicum. EDV-gestützte Auswertung vatikanischer Quellen: neue Forschungsperspektiven. Beiträge von Arnold Esch, Brigide Schwarz, Andreas Meyer, Erich Meuthen, Hubert Höing und Dieter Brosius. Sonderausgabe aus: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 71/1991 (pp. 241-339).
Vol. 53: Nuntiaturberichte und Nuntiaturforschung. Kritische Bestandsaufnahme u. neue Perspektiven. Beiträge von Heinrich Lutz, Gerhard Müller u. a. (pp. VII-XIII, 152-275, XV-XXIV). Tübingen 1976.
Vol. 50/52: Lill, Rudolf: Die Wende im Kulturkampf. Leo XIII., Bismarck und die Zentrumspartei 1878-1880 (XX pp., pp. 228-282, 658-729). Tübingen 1973. (esaurito)
Vol. 51: Diener, Hermann: Die grossen Registerserien im Vatikanischen Archiv (1378-1523). Hinweise und Hilfsmittel zu ihrer Benutzung und Auswertung (68 pp., 3 tavv., 7 fogli pieghevoli). Tübingen 1972.
Vol. 42/43: Marinus von Eboli "Super revocatoriis" und "De confirmationibus". 2 Abhandlungen des Vizekanzlers Innocenz' IV. über das päpstliche Urkundenwesen. Von Peter Herde (150 pp.) Tübingen 1964. (esaurito)
Vol. 39/40: Goetz, Helmut: I membri francesi del governo provvisorio della repubblica napoletana del 1799. Con appendice di documenti (VIII e 120 pp.) Tübingen 1960.
Vol. 37/38: Holtzmann, Walther: Kanonistische Ergänzungen zur Italia Pontificia (157 pp.) Tübingen 1959. (esaurito)
Distribuzione
I volumi 1-17, fasc. 1, sono stati pubblicati da Loescher, Roma; i volumi 17, fasc. 2, fino volume 33 da Regenberg, Roma; a partire dal volume 34 la rivista esce presso il Max Niemeyer Verlag, Tübingen, ora De Gruyter, Berlin-Boston.
Ristampa dei volumi 1-32 presso la Bottega d'Erasmo, Torino; ristampa dei volumi 1, 3-9, 11, 12, 14, 15, 17, 18, 20-24, 26, 28, 29, 33, 36 e 37 presso Schmidt Periodicals, Bad Feilnbach.
I volumi 1-79 possono esser acquistati presso Schmidt Periodicals; il volume 39 è esaurito; a partire da vol. 80 i volumi possono essere acquistati presso la casa editrice De Gruyter, in Italia anche presso Ellediemme.