20. maggio 2022 - 21. maggio 2000
-
STORIA DELLA MUSICA, STORIA CONTEMPORANEA19 maggio 2022Musical Life and the Military in the Long Nineteenth Century. A Global History Perspective
Martin Rempe
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 16.00–17.30
Ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)": Programma integrale e informazioni generali sullo svolgimento
Organizzazione e contatti: Antonio Carbone, Bianca Gaudenzi, Carolin Krahn, Andrea Martinez
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921.
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
-
STORIA CONTEMPORANEA16 maggio 2022 - 18 maggio 2022The Return of Looted Artefacts since 1945. Post-Fascist and Post-Colonial Restitution in Comparative Perspective
Conferenza internazionale della Max Weber Stiftung, organizzato dall'Istituto Storico Germanico di Roma.
Contatto: Bianca Gaudenzi
Goethe-Institut Roma (Via Savoia, 15)
Download Programma (PDF)
Si prega di registrarsi entro il 12 maggio 2022. Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921.
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
-
MEDIOEVO12 maggio 2022Alberto Cotza
Giudici e giustizia a Pisa (1100–1150).
Presiede: Massimo Vallerani -
ETÀ MODERNA28 aprile 2022Presentazione del volume
Roberto Fiorentini, Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI. Interessi famigliari e strategie di ascesa nella stagione dell'antinepotismo, hg. von Marco Albertoni (Heidelberg: Heidelberg University Publishing 2022 [Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe | Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova Serie, vol. 6], URL: heiup.uni-heidelberg.de/catalog/book/948).
Presiede:
Alexander Koller (Istituto Storico Germanico di Roma)
Intervengono:
Renata Ago (Sapienza Università di Roma)
Marco Albertoni (ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna)
Maria Antonietta Visceglia (Sapienza Università di Roma)
Le informazioni sul formato dell'evento e le formalità di registrazione saranno annunciate in un secondo momento.
Istituto Storico Italiano per l'Età moderna e contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32)
Ore 16.00
-
MEDIOEVO21 aprile 2022Pere Verdés Pijuan
Il debito pubblico nella Corona d'Aragona (XIV–XV sec.). Una rivoluzione finanziaria?
Presiede: Luciano PalermoOre 16.00–17.30
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (Via di S. Eufemia, 13)
-
STORIA CONTEMPORANEA13 aprile 2022Chiara Zampieri
Una democrazia alla prova o una prova di democrazia? Percezioni, analisi e risposte dei partiti italiani negli anni dell'emergenza del terrorismo (1978–1982).
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.30–19.00
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921.
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
-
MEDIOEVO29 marzo 2022Mobility, Diversity, and Connectivity. Medieval Southern Italy/Sicily through the Lens of Transnational History
Valerie Ramseyer (Wellesley MA) , Discussant: Dominique Valérian (Paris)
Conferenza nell'ambito del primo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzati dagli Istituto Storici Germanici di Parigi e Roma.
In diretta streaming
Ore 17.00–18.00
Volantino, programma completo del ciclo di seminari e informazioni generali sullo svolgimento
Contatto: Amélie Sagasser, Kordula Wolf
-
STORIA DELLA MUSICA26 marzo 2022Ponti di suoni – Paesaggi di musica
Concerto dell'Ensemble Horizonte (Detmold), in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani – Deutsches Studienzentrum in Venedig, la Scuola Grande di San Rocco e i Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, promosso dall'Istituto Storico Germanico di Roma, dal Ministerium für Kultur und Wissenschaft Nordrhein-Westfalen e dal Goethe-Institut.
Venezia, Chiesa di San Rocco
Ore 18.00
Download programma (PDF, 1,5 MB)
Ingresso con controllo del Green Pass, posti a sedere limitati.
-
STORIA CONTEMPORANEA24 marzo 2022 - 25 marzo 2022Rural Development. Towards a Global History, 1940s–1980s
Workshop.
Evento interno
-
STORIA CONTEMPORANEA24 marzo 2022Global Development. Fighting the Cold War in the Countryside?
Sara Lorenzini (Universität Trento)
In diretta streaming
Ore 18.00–19.30
Download Invito (PDF, 30 KB)
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event[at]dhi-roma[dot]it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 23 marzo 2022.